Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Alta Valtiberina (o Val Tiberina) o Alta Valle del Tevere, è la valle attraversata dal corso superiore del Tevere (che nasce dal Monte Fumaiolo in Emilia-Romagna), dispiegandosi tra Toscana, Umbria e Romagna, parallelamente al Casentino.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige). Secondo solo al Po per ampiezza del bacino idrografico (17375 km²), con 324,547 m³/s di portata media annua alla foce è anche il terzo corso d'acqua nazionale (dopo il Po e il Ticino) per volume di trasporto. Inoltre è il 1º fiume appenninico per lunghezza e portata. Bagna direttamente 4 regioni (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Lazio), 7 province (Forlì-Cesena, Arezzo, Perugia, Terni, Viterbo, Rieti e Roma) ed 82 comuni, tra cui Perugia, Terni e Roma.
Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le pi lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il pi possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali. La viabilit romana costitu il pi efficiente e duraturo sistema stradale dell'antichit , che consent di portare la civilt romana in contatto con le genti pi diverse che popolavano il mondo allora conosciuto. Nessun altro popolo in quell'epoca storica seppe eguagliare la loro capacit di scelta dei tracciati, le tecniche di costruzione e l'organizzazione di assistenza ai viaggiatori.
La ex strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SS 71), ora strada provinciale 152 Umbro Casentinese Romagnola (SP 152), nel viterbese, o strada regionale 71 ter Umbro Casentinese Romagnola (SR 71 ter), in Umbria, o strada regionale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SR 71), in Toscana, o strada provinciale 142 dei Mandrioli, in Emilia-Romagna, è una strada provinciale e regionale italiana. Collega la cittadina di Montefiascone, in provincia di Viterbo, con Ravenna, superando l'Appennino tosco-romagnolo attraverso il passo dei Mandrioli. Prima della costruzione dell'Autostrada del Sole ha costituito la principale via di comunicazione fra Roma e la Toscana orientale. Fino all'ottobre del 1964, in attesa del completamento dell'A1, tutto il traffico autostradale era costretto a percorrere la statale 71 nel tratto tra il casello di Orvieto e quello di Chiusi. L'ingente numero di mezzi che si riversava sulla statale paralizzava completamente la viabilità ordinaria.
La strada statale 679 Arezzo-Battifolle (SS 679), già nuova strada ANAS 5 Arezzo-Battifolle (NSA 5), è una strada statale italiana, una delle più brevi tra quelle tuttora gestite dall'ANAS (meno di 8 chilometri di sviluppo). Nota anche come Raccordo autostradale Arezzo-Battifolle, collega la città di Arezzo al casello della Autostrada A1, situato presso la località Battifolle, da cui deriva il nome. Si presenta come una strada a scorrimento veloce, a carreggiata unica, con poche intersezioni con la viabilità locale (la maggior parte delle strade incrociate è oltrepassata con cavalcavia o sottopassaggi); ha origine dall'innesto con la ex strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola ad ovest di Arezzo e termina in una rotatoria ove confluisce la SP 21 e il casello autostradale di Arezzo dell'A1 Milano-Napoli. La classificazione attuale è avvenuta nel 2005, e l'itinerario che definisce l'arteria è il seguente: "Arezzo - Svincolo con A1 presso Battifolle".
Sansepolcro (anticamente Burgus Sancti Sepulchri e Borgo Sansepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica; in toscano Sansepólcro; erroneamente San Sepolcro o S. Sepolcro) è un comune italiano di 15 420 abitanti della provincia di Arezzo in Toscana, al confine con Umbria e Marche, elevato a sede di diocesi e insignito del titolo di città il 17 settembre 1520 da papa Leone X e il cui gonfalone è decorato con medaglia d'argento al valor militare. È il centro più popoloso e capoluogo amministrativo della Valtiberina toscana. Libero comune prima e poi culla di cultura rinascimentale, ha dato i natali a famosi personaggi delle scienze, delle lettere e dell'arte quali Dionisio Roberti, Piero della Francesca, Matteo di Giovanni, Luca Pacioli, Raffaellino dal Colle, Cherubino Alberti e Santi di Tito. Posta a nord est di Arezzo sulle rive del Tevere, all'estremo est della Toscana, Sansepolcro svolge oggi il ruolo di luogo di riferimento economico e di integrazione culturale al crocevia di quattro regioni Toscana, Marche, Umbria ed Emilia-Romagna e quale polo principale di una conurbazione che coinvolge anche il limitrofo comune di San Giustino, in provincia di Perugia. A Sansepolcro hanno sede il commissariato di Pubblica Sicurezza, la Compagnia dei Carabinieri, la brigata della Guardia di Finanza, la stazione dei Carabinieri forestali, l'Ufficio del Giudice di Pace, i Vigili del Fuoco (distaccamento di soli volontari sorto nel 1938), l'Ospedale della Valtiberina, l'Agenzia delle Entrate, l'Agenzia territoriale dell'INPS e vari istituti secondari di istruzione superiore con un'offerta formativa molto articolata (liceo classico, liceo scientifico, liceo linguistico, liceo delle scienze applicate, liceo delle scienze umane, liceo artistico, istituto tecnico commerciale, istituto professionale). Dal 1520 al 1986 la città è stata capoluogo dell'omonima diocesi; dal 1986 fa parte della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, di cui è sede contitolare.
San Giustino (anticamente chiamata in latino Meliscianum, Šan Giuštino in dialetto altotiberino) è un comune italiano di 11 101 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Situato nell'Alta Valle del Tevere, il paese di San Giustino, insieme alla contigua città toscana di Sansepolcro, costituisce un unico agglomerato di circa 26.000 abitanti. Seppure oggi appartenenti a regioni e province diverse, esse sono, fin dall'antichità, legate da un doppio filo di continuità territoriale e demografica.
La provincia di Arezzo una provincia italiana della Toscana di 342 654 abitanti. quarta tra le province toscane sia per il numero di abitanti sia per quanto riguarda la superficie. Confina con l'Emilia-Romagna (provincia di Forl -Cesena e provincia di Rimini) a nord-est, con la citt metropolitana di Firenze a nord-ovest, con le Marche (provincia di Pesaro e Urbino) e con l'Umbria (provincia di Perugia) a est e con la provincia di Siena a sud-ovest. La provincia amministra anche una piccola exclave situata all'interno dei confini della provincia di Rimini, le cui localit sono frazioni del comune di Badia Tedalda.