Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le pi lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il pi possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali. La viabilit romana costitu il pi efficiente e duraturo sistema stradale dell'antichit , che consent di portare la civilt romana in contatto con le genti pi diverse che popolavano il mondo allora conosciuto. Nessun altro popolo in quell'epoca storica seppe eguagliare la loro capacit di scelta dei tracciati, le tecniche di costruzione e l'organizzazione di assistenza ai viaggiatori.
La ex strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SS 71), ora strada provinciale 152 Umbro Casentinese Romagnola (SP 152), nel viterbese, o strada regionale 71 ter Umbro Casentinese Romagnola (SR 71 ter), in Umbria, o strada regionale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SR 71), in Toscana, o strada provinciale 142 dei Mandrioli, in Emilia-Romagna, è una strada provinciale e regionale italiana. Collega la cittadina di Montefiascone, in provincia di Viterbo, con Ravenna, superando l'Appennino tosco-romagnolo attraverso il passo dei Mandrioli. Prima della costruzione dell'Autostrada del Sole ha costituito la principale via di comunicazione fra Roma e la Toscana orientale. Fino all'ottobre del 1964, in attesa del completamento dell'A1, tutto il traffico autostradale era costretto a percorrere la statale 71 nel tratto tra il casello di Orvieto e quello di Chiusi. L'ingente numero di mezzi che si riversava sulla statale paralizzava completamente la viabilità ordinaria.
La strada statale 3 bis Tiberina (SS 3 bis) è una strada statale italiana. Collega Terni a Ravenna percorrendo il territorio della valle del Tevere e quella del Savio. Oggi, questa importante arteria stradale dell'Italia Centrale è costituita da una superstrada a due carreggiate separate da spartitraffico centrale a due corsie per senso di marcia la quale ha sostituito un ben più antico tracciato. Attualmente questa arteria è la superstrada più lunga d'Italia dato che il suo tracciato si estende per più di 250 km. La sua gestione è interamente a carico dell'ANAS. È spesso nota come E45 poiché il tracciato da Cesena a Terni fa parte di tale strada europea, mentre il rimanente tratto fino a Ravenna è integrato nella E55. Nel secondo decennio degli anni 2000 il tratto toscano finale prima di Verghereto è stato più volte fonte di criticità e limitazioni alla circolazione a seguito di logorio dell'infrastruttura, condizione pubblicizzata da alcuni video denunce emerse in rete riguardo all'ammaloramento dei viadotti Puleto e Tevere 4, culminata con la chiusura della strada a seguito del sequestro del tratto interessato.
Arezzo () è un comune italiano di 98 101 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa. Importante centro orefice e di alta moda, vanta inoltre di essere la città nella quale è girato lo storico film da record La vita è bella di Roberto Benigni, campione di incassi. È inoltre la patria di artisti e poeti quali Francesco Petrarca, Giorgio Vasari, e nelle vicinanze di Michelangelo Buonarroti. Famosa per gli affreschi di Piero della Francesca all’interno della cappella della basilica di San Francesco e per il crocifisso di Cimabue all’interno della chiesa di San Domenico, è nota anche per l’importante Giostra del Saracino, che divide la città in 4 quartieri.