Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Francia è il terzo Paese più esteso dell'Europa occidentale, con una superficie di 544000 km², ed è il secondo paese più popolato con 65.350.00065 350 000 abitanti (stime 2014) per una densità di 120 ab/km². Il paese si estende per 1000 km da nord a sud e da est a ovest (maggiore distanza nella sua parte continentale nord-sud: Bray-Dunes - Cerbère). Le coordinate approssimative del territorio metropolitano (quello sul continente europeo) sono 46°00′N 2°00′E. Per determinare il centro geografico della Francia c'è certezza di calcolo ma non altrettanta sicurezza per quanto riguarda i metodi e soprattutto l'eventuale considerazione della Corsica e dei DOM/TOM.
Claude Joseph Rouget de Lisle (pronuncia francese [klod ʒɔˈzɛf ʀuˈʒɛ də lil]) (Lons-le-Saunier, 10 maggio 1760 – Choisy-le-Roi, 26 giugno 1836) è stato un poeta, compositore e militare francese, ufficiale del Genio Militare e autore del testo e della musica della Marsigliese , in seguito divenuto l'inno nazionale della Francia.
La chiesa di San Pietro il Giovane (in francese: église Saint-Pierre-le-Jeune) è una chiesa parrocchiale luterana di Strasburgo, da non confondersi con l'omonimo luogo di culto cattolico. La chiesa sorge in place Saint-Pierre-le-Jeune, sulla Grande Île. È Monumento storico di Francia dal 1999.
La cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo (in francese: Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg; in tedesco: Liebfrauenmünster) è il principale luogo di culto cattolico di Strasburgo, in Francia, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Con un'altezza di 142 metri, è stata per molto tempo un parametro di riferimento per gli edifici più alti del mondo. Fu il principale tempio protestante di Strasburgo dal 1525 al 1689. Dopo la cessione dell'Alsazia alla Francia, gli evangelici della città furono costretti da Luigi XIV a cedere l'edificio ai cattolico-romani. È monumento storico della Francia dal 1862.
Arnaldo Forlani (Pesaro, 8 dicembre 1925) è un ex politico italiano. Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana. Dopo essere stato a lungo il principale collaboratore di Amintore Fanfani nella corrente politica "Nuove Cronache", la abbandonò agli inizi degli anni ottanta e diede vita infine con Antonio Gava e Vincenzo Scotti alla corrente "Azione Popolare" (o "Grande centro") alla fine di quel decennio. Fu presidente e vicepresidente del Consiglio dei ministri, ministro degli affari esteri e ministro della difesa; per due volte segretario della Democrazia Cristiana e per un lungo periodo presidente del Consiglio nazionale del partito. A 95 anni, Forlani è attualmente l'ex Presidente del Consiglio italiano più anziano in vita nonché il secondo più longevo capo del governo dopo Carlo Azeglio Ciampi.
L'arcidiocesi di Strasburgo (in latino: Archidioecesis Argentoratensis o Argentinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2017 contava 1.400.000 battezzati su 1.860.000 abitanti. È retta dall'arcivescovo Luc Ravel, C.R.S.V.
Anna Maria di Baden-Durlach (Strasburgo, 29 maggio 1617 – Basilea, 17 ottobre 1672) fu una poetessa e pittrice tedesca. Era figlia del margravio Giorgio Federico di Baden-Durlach.