Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La villa d'Este di Tivoli è un capolavoro del Rinascimento italiano e figura nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Villa Barbaro (anche nota come Villa Barbaro Basadonna Manin Giacomelli Volpi) a Maser (Treviso) è una villa veneta, costruita da Andrea Palladio tra il 1554 e il 1558-1560 circa per l'umanista Daniele Barbaro e per suo fratello Marcantonio Barbaro, ambasciatore della Repubblica di Venezia, trasformando il vecchio palazzo medievale di proprietà della famiglia in una splendida abitazione di campagna consona allo studio delle arti e alla contemplazione intellettuale, decorata con un ciclo di affreschi che rappresenta uno dei capolavori di Paolo Veronese. Il complesso della villa, che comprende anche un tempietto palladiano, è stato inserito dall'UNESCO nel 1996 - assieme alle altre ville palladiane del Veneto - nella lista dei patrimoni dell'umanità.
Il Ritratto di Pier Maria Rossi di San Secondo è un dipinto a olio su tavola (133x98 cm) del Parmigianino, databile al 1535-1539 circa e conservato nel Museo del Prado a Madrid. L'opera fa pendant col Ritratto di Camilla Gonzaga coi tre figli, moglie del conte, ma tale opera, nello stesso museo, è di attribuzione più incerta, almeno per le figure dei bambini.
Le opere della giovinezza di Giovanni Boccaccio riguardano il periodo compreso tra il 1333 e il 1346.
Il Ninfale fiesolano è un poemetto di Boccaccio con il quale ha termine la sua produzione prima del Decamerone. L'opera, che è composta da circa cinquecento ottave di endecasillabi, ci è stata tramandata anonima e viene attribuita a Boccaccio da un unico manoscritto risalente al 1414, tra gli oltre cinquanta che riportano il testo. La data alla quale far risalire la stesura dell'opera è incerta e il parere dei critici è contrastante. C'è chi, come Armando Balduino, colloca l'opera tra quelle della maturità dello scrittore e ritiene che l'opera sia da far risalire agli anni tra il 1344 e il 1346, mentre altri critici, ad esempio Pier Giorgio Ricci, appaiono più propensi a ritenerla un'opera del periodo giovanile viste le imprecisioni di carattere mitologico contenute.
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Il Ritratto di giovane donna, detto Antea, è un dipinto a olio su tela (135×88 cm) del Parmigianino, databile al 1535 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.