Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Rerum Italicarum scriptores (Scrittori di cose italiche, in acronimo RIS) è una raccolta di testi e fonti letterarie ideata nel Settecento da Ludovico Antonio Muratori.
Jakab Valero (Baja, 1725 – Pest, 1798) è stato un insegnante ungherese. Il padre Iacobus Antonius a S. Thoma Aquinate Valero nacque a Baja nel 1725. Entrato nell'ordine scolopio, nel 1744 divenne maestro dei bambini nel convento di Nyitra. Fu catechista a Magyaróvár nel 1745-1746. Nel 1747 iniziò gli studi di filosofia a Pest (dove fu anche precettore presso le nobili famiglie dei Grassalkovich e dei Festetics). Nel 1752 lo troviamo studente di teologia a Nyitra, e nel 1753-1755 precettore in casa Batthyány. Negli anni seguenti fu maestro di retorica e poesia, lettore di filosofia, lettore di logica, metafisica e matematica a Pest e Prividgye, professore di teologia scolastica e dogmatica a Debrecen. Nel 1764-1766 ricoprì la carica di vice rettore e professore di geometria a Szenc. Nel 1767 fu trasferito al convento di Tata, dove svolse la funzione di superiore e quindi rettore e prefetto scolastico. Sotto la sua direzione fu rinnovato il convento, con l'aiuto dell'architetto scolopio Gaspar Oswald. Nel 1772 si recò a Roma per partecipare al capitolo generale dell'ordine. Morì a Pest nel 1798.
Giovanni Tritemio, dal latino Johannes Trithemius, pseudonimo umanista di Johann Heidenberg (Trittenheim, 1º febbraio 1462 – Würzburg, 13 dicembre 1516) è stato un esoterista, storico, scrittore, lessicografo, astrologo, umanista, crittografo, occultista e uomo universale tedesco.
L'arcidiocesi di Benevento (in latino: Archidioecesis Beneventana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2018 contava 264.600 battezzati su 268.600 abitanti. È retta dall'arcivescovo Felice Accrocca.