Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tremotino è il protagonista di una fiaba originariamente apparsa in Germania (dove il personaggio è chiamato Rumpelstilzchen). La fiaba fu raccolta dai Fratelli Grimm, che la pubblicarono per la prima volta nell'edizione del 1812 delle Fiabe del focolare. Fu successivamente riveduta fino alla versione definitiva pubblicata nel 1857.
Gargantua e Pantagruele (La vie de Gargantua et de Pantagruel) è una serie di cinque romanzi scritti da François Rabelais nella prima metà del Cinquecento. L'opera è una satira con un linguaggio semplice e vivace, a tratti triviale. Rabelais diede i primi due libri da pubblicare all'editore François Juste di Lione nel 1542, firmandosi con lo pseudonimo e anagramma Alcofribas Nasier.
L'eponimo (dal greco ἐπώνυμος, composto di ἐπί, «sopra», e ὄνομα, «nome»; cioè «soprannominatore») è un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, un oggetto o altro.
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Gastone Brilli-Peri (Firenze, 24 marzo 1893 – Tripoli, 22 marzo 1930) è stato un ciclista su strada, pilota motociclistico e pilota automobilistico italiano.
La seconda stagione de I Puffi è stata trasmessa dal 18 settembre al 4 dicembre 1982 con scadenza settimanale dal network statunitense NBC con l'aggiunta di due speciali andati in onda il 12 dicembre 1982 e il 13 febbraio 1983. Gli episodi sono andati in onda accorpati in puntate da 90 minuti per volta con almeno una storia dedicata a John e Solfamì, che sono protagonisti assoluti di 13 avventure. In Italia e in altri paesi europei queste puntate vengono presentate come serie spin-off con una nuova sigla dedicata ai due amici umani. Nelle altre puntate vengono introdotti nuovi personaggi come Segugio, Pauroso, Gentilone, Sciattoso e Curiosone, la strega Cloridrite, Cupido, nonché le rappresentazioni teatrali dei Puffi. Da ricordare anche Squitty, il topolino amico di Puffetta, Ninfabel, la promessa sposa di Grande Puffo e Rugiadino lo spiritello d'acqua. Anche questa stagione può essere riordinata cronologicamente seguendo il doppiaggio italiano che utilizza due voci differenti per Gargamella. È plausibile dunque raggruppare nella prima parte della serie, le puntate con la voce storica del mago, cioè quella di Gastone Pescucci, che verrà sostituito da Claudio Sorrentino. Nella serie successiva viene nuovamente preferita la prima voce, mentre dalla quarta serie subentrerà definitivamente Paolo Buglioni, che doppierà il mago anche nei film 3D dal 2011 in poi. Il nome di John è tale solo nelle sigle, mentre nel doppiaggio italiano e nel titolo dell'episodio 17 viene riproposto fedelmente l'originale "Johan". In ogni caso nella memoria collettiva nonché nelle riedizioni dei fumetti, nei saggi, negli articoli e su vari siti, il giovane scudiero viene sempre indicato come John. Gli episodi vengono trasmessi in America da settembre a dicembre 1982; la stagione termina con un episodio extra intitolato “Un Natale tutto speciale” a cui si aggiunge per San Valentino “Il promesso Puffo”. La sigla italiana del 1983, "John e Solfami", è cantata da Cristina D'Avena e viene poi sostituita nel 1984 per le repliche degli episodi con "Due giovani eroi, John e Solfami" interpretata dal "Coro e orchestra di Augusto Martelli".
La quarta stagione de I Puffi è stata trasmessa dal 15 settembre al 17 novembre 1984 dal network statunitense NBC con cadenza settimanale con episodi accorpati in triplette da 20 minuti per volta. Il 13 febbraio 1985 è stato mandato in onda per San Valentino l'episodio speciale "Puffosamente tua" in cui Laconia si sposa. Le vicende dei Puffi proseguono allegramente ed entrano in scena nuovi personaggi come il Puffo Litigone, il Puffo Minatore, i Folletti dei Salici, i Mostri Rospi, Mucca Grassa, fidanzata di Bue Grasso, l'uomo della luna (fratello di Madre Natura), i maghi del castello della discordia, nonché Begliocchi, il cavallino alato che può essere visto solo da Puffetta. Il problema dell'introduzione cronologica di nuovi personaggi si verifica nuovamente con gli episodi doppi di Begliocchi e del castello della discordia, che dovrebbero essere necessariamente scambiati. La sigla del 1985 "Che bello essere un Puffo" è cantata da Cristina D'Avena. Da questa stagione Gargamella è doppiato da Paolo Buglioni.