Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tarzan è un film di animazione del 1999 per la regia di Chris Buck e Kevin Lima. È il 37º classico Disney animato secondo il canone ufficiale. La storia è tratta dal romanzo Tarzan delle Scimmie di Edgar Rice Burroughs; è il primo film d'animazione su Tarzan che sia mai stato realizzato ed è considerato dalla critica tra i più riusciti prodotti dell'azienda Disney nel suo cosiddetto Rinascimento Disney (1989-1999), oltre ad essere il decimo ed ultimo film uscito in questo periodo. Il film è uscito nelle sale statunitensi il 18 giugno 1999 mentre in quelle italiane il 3 dicembre dello stesso anno.
Tarzan è un personaggio immaginario inventato da Edgar Rice Burroughs. Rappresenta l'archetipo del bambino selvaggio allevato nella giungla dalle scimmie, che ritorna in seguito alla civilizzazione solo per rifiutarla in buona parte e tornare nella natura selvaggia nelle vesti di eroe ed avventuriero. È apparso per la prima volta nel romanzo Tarzan delle Scimmie (Tarzan of the Apes, pubblicato originariamente nell'ottobre del 1912 sulla rivista The All-Story e in volume nel 1914) e in seguito in 23 storie e in innumerevoli opere su altri media, autorizzate o meno. La fortuna di Tarzan non risiede solo nelle storie, avventure mozzafiato in terre esotiche e aliene, ma anche nello stile adottato da Burroughs, che fa della semplicità della scrittura il cardine dei suoi romanzi, ottenendo facilmente un forte legame con il lettore ed una più facile identificazione con personaggi che normalmente non fanno parte del vivere quotidiano. I racconti di Tarzan sono stati trasposti nel cinema, televisione, fumetto, anche con nuove storie originali. Il personaggio vanterà inoltre numerosi imitatori (i cosiddetti "tarzanidi").
Tantor è il nome con il quale si indicano gli elefanti in Mangani, l'immaginaria lingua delle grandi scimmie dei romanzi di Tarzan di Edgar Rice Burroughs. Nelle opere di Burroughs compaiono molti elefanti con il nome di "Tantor" come ad esempio uno con il quale Tarzan fa amicizia da giovane nel primo romanzo della serie, Tarzan delle Scimmie.
Sheena, regina della giungla (Sheena, Queen of the Jungle) è fumetto statunitense che ha per protagonista un'eroina tarzanide, pubblicato in origine dalla Fiction House. Sheena è un'orfana che è cresciuta nella giungla, imparando a sopravvivere e prosperare nell'ambiente selvaggio; possiede l'abilità di comunicare con gli animali selvatici ed è abile nel combattimento con i coltelli, lance, archi e armi di fortuna. Sheena è stata la prima protagonista femminile di un albo a fumetti a lei intitolato nel 1937 (in Gran Bretagna; nel 1938 negli Stati Uniti), precedendo Wonder Woman n. 1 (1941). Sheena ha ispirato un gran numero di simili "ragazze della giungla" (jungle girls) dei fumetti, venendo preceduta nella narrativa da Rima, introdotta nel 1904 nel romanzo Green Mansions di William Henry Hudson. Sheena è stata classificata al 59º posto nella classifica delle donne più sexy dei fumetti della Comics Buyer's Guide.
Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 Londra, 18 gennaio 1936) stato uno scrittore e poeta britannico. Fra le sue opere pi note: la raccolta di racconti Il libro della giungla (The Jungle Book, 1894), i romanzi Kim (1901), Capitani coraggiosi (1897), i componimenti in versi Gunga Din (1892), Se (If, 1895) e Il fardello dell'uomo bianco (The White Man's Burden, 1899).
Il libro della giungla (The Jungle Book) è una raccolta di storie, opera dello scrittore inglese Rudyard Kipling nel 1894. La maggior parte dei personaggi sono animali come la tigre Shere Khan e l'orso Baloo, anche se un personaggio principale è il ragazzo o "cucciolo d'uomo" Mowgli, che viene allevato nella giungla dai lupi. Le storie sono ambientate in una giungla in India; un posto menzionato ripetutamente: "Seonee" (Seoni), nello stato centrale del Madhya Pradesh. Uno dei temi principali del libro è l'abbandono seguito dalla promozione, come nella vita di Mowgli, che riecheggia l'infanzia di Kipling. Il tema è riecheggiato nel trionfo di protagonisti tra cui Rikki-Tikki-Tavi e La foca bianca sui loro nemici, oltre a quelli di Mowgli. Un altro tema importante è quello della legge e della libertà; le storie non riguardano il comportamento animale, tanto meno la lotta darwiniana per la sopravvivenza, ma gli archetipi umani in forma animale. Insegnano rispetto per l'autorità, l'obbedienza e la conoscenza del proprio posto nella società con "la legge della giungla", ma le storie illustrano anche la libertà di muoversi tra mondi diversi, come quando Mowgli si muove tra la giungla e il villaggio degli uomini. I critici hanno anche notato la natura selvaggia essenziale e le avventure senza legge nelle storie, che riflettono il lato irresponsabile della natura umana. Il libro della giungla è rimasto popolare, in parte grazie ai suoi numerosi adattamenti per film e altri media. Critici come Swati Singh hanno notato che persino i critici diffidenti nei confronti di Kipling per il suo presunto imperialismo hanno ammirato il potere della sua narrazione. Il libro è stato influente nel movimento scout, il cui fondatore, Robert Baden-Powell, era amico di Kipling. Percy Grainger ha composto il suo Jungle Book Cycle intorno alle citazioni del libro.
Edgar Rice Burroughs (Chicago, 1º settembre 1875 – Encino, 19 marzo 1950) è stato uno scrittore statunitense, autore, fra l'altro, del ciclo di romanzi incentrati sulla figura di Tarzan, il personaggio della giungla allevato dalle scimmie che ha alimentato la fantasia dei lettori e degli appassionati di cinema di più di una generazione.