Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
San Giovanni in Fiore (AFI: sanʲʤoˈvanniɱˈfjoːre, Sangiuvanni in calabrese [zanʲʤuˈvaːnni]) è un comune italiano di 16 686 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. La cittadina è legata alla figura dell'abate Gioacchino da Fiore, monaco esegeta del XII secolo, che qui fondò l’Abbazia Florense e il relativo ordine monastico. È sede amministrativa del parco nazionale della Sila, ubicata presso la frazione di Lorica, e faceva parte della comunità montana Silana (soppressa assieme alle altre comunità montane calabresi nel 2013).
La Puglia (AFI: /ˈpuʎʎa/; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Pùgghie, Puie o Puje in pugliese, Puja in salentino, Pulia in arbëreshë e Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 3 936 149 abitanti, con capoluogo Bari. Confina a nord-ovest con il Molise e a ovest con la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico a est e nord e dal mar Ionio a sud. Fino alla prima metà del XX secolo per descrivere la regione era utilizzato l'equivalente toponimo, declinato al plurale, Puglie, tuttora presente nella toponomastica della zona in Tavoliere delle Puglie e, sino al 1931 in Bari delle Puglie, nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo. Comprende la città metropolitana di Bari (capoluogo) e le province di Foggia, Barletta-Andria-Trani, Taranto, Brindisi e Lecce. La Puglia è la regione più orientale d'Italia: la località più a est è Punta Palascìa (Otranto), distante 72 chilometri da Capo Linguetta, la punta più settentrionale della Penisola di Karaburun, in Albania, e 80 chilometri dall'isola greca di Fanò.
Questa lista comprende la ventesima stagione della serie televisiva anime One Piece, prodotta da Toei Animation, diretta da Kōnosuke Uda e tratta dall'omonimo manga di Eiichirō Oda. La ventesima stagione si intitola Saga del Paese di Wa (ワノ国編 Wano kuni hen?) e raggruppa gli episodi dall'892 in poi. Sfuggiti alle grinfie dell'imperatrice Big Mom, Rufy e i suoi compagni si riuniscono agli altri membri della ciurma di Cappello di paglia nel paese di Wa, con l'intento di aiutare Momonosuke a riottenere la propria nazione caduta nelle mani di un altro dei quattro imperatori, Kaido. Gli episodi sono trasmessi su Fuji TV dal 5 luglio 2019. Come sigla di apertura sono state adottate il brano Over the Top (オーバーザトップ Ōbā Za Toppu?), interpretato da Hiroshi Kitadani dall'episodio 892 al 934 e DREAMIN' ON dei Da-iCE dall'episodio 935 in poi. In Italia è trasmessa, a partire dall'episodio 921, in streaming sulla piattaforma online Crunchyroll in simulcast sottotitolato.
Questa lista comprende la nona stagione della serie televisiva anime One Piece, prodotta da Toei Animation, diretta da Kōnosuke Uda e tratta dall'omonimo manga di Eiichirō Oda. La nona stagione si intitola Saga di Enies Lobby (エニエス・ロビー篇 Eniesu Robī hen?) e raggruppa gli episodi dal 264 al 336. In essa i protagonisti giungono a Enies Lobby per cercare di salvare Nico Robin dal CP9; in seguito, tornati a Water Seven, si procurano una nuova nave, la Thousand Sunny, e alla ciurma si aggiunge Franky. Gli episodi dal 279 al 283 fanno parte della saga speciale Teatrino di Cappello di paglia e storie dei pirati di Cappello di paglia (麦わら劇場&麦わら海賊譚 Mugiwara gekijō & Mugiwara kaizoku-dan?) e costituiscono riassunti di parti di storia precedente che mostrano come ogni membro si sia unito alla ciurma, inoltre, alla fine sono presenti degli spezzoni comici disegnati in stile super deformed, di circa tre minuti, tratti da vignette originariamente disegnate da Oda per la rivista One Piece Log. I 73 episodi sono stati trasmessi in Giappone su Fuji TV dal 21 maggio 2006 al 23 dicembre 2007. In Italia gli episodi dal 264 al 309 sono andati in onda su Italia 1 dal 13 ottobre 2008 al 15 gennaio 2009. Gli episodi restanti, dal 310 al 336, sono stati trasmessi, sempre su Italia 1 dal 15 settembre al 25 novembre 2009. Le sigle di apertura adottate sono Brand New World dei D-51 per gli episodi dal 264 al 278, We Are!: shichinin no Mugiwara kaizoku-dan hen (ウィーアー!〜7人の麦わら海賊団篇〜 Wī Ā!: shichinin no Mugiwara kaizoku-dan hen?), identica alla prima opening We Are!, ma cantata dai seiyū dei sette protagonisti, per gli episodi dal 279 al 283, Crazy Rainbow di Tackey & Tsubasa per gli episodi dal 284 al 325 e Jungle P dei 5050 per i restanti episodi, mentre la sigla di chiusura è Adventure World dei Delicatessen per gli episodi dal 264 al 278. Inoltre a partire dall'episodio 284, non viene più usata alcuna sigla di chiusura, tuttavia la sigla di apertura risulta essere più lunga. L'edizione italiana ha adottato invece come sigla unica di apertura e di chiusura Pirati all'arrembaggio di Cristina D'Avena e Antonio Divincenzo.
Questa è la lista dei capitoli di One Piece, manga di Eiichirō Oda. La storia segue le avventure del giovane pirata Monkey D. Rufy (il cui corpo ha assunto le proprietà della gomma per avere ingerito il frutto del diavolo Gom Gom) e della sua ciurma, alla ricerca del tesoro del Re dei pirati Gol D. Roger: il One Piece. Il manga è serializzato dalla Shūeisha sulla rivista settimanale Weekly Shōnen Jump dal numero del 22 luglio 1997 ed è tuttora in corso di pubblicazione. I capitoli sono raccolti dalla casa editrice in formato tankōbon e pubblicati a partire dal 24 dicembre 1997 a cadenza aperiodica. Dal 1º luglio 2001, la Star Comics, nella collana Young, pubblica l'edizione italiana in albi corrispondenti ai volumi originali giapponesi. È in corso, inoltre, una ristampa (inizialmente mensile, successivamente diventata bimestrale e infine trimestrale) intitolata One Piece New Edition, cominciata il 20 febbraio 2008 sulla collana Greatest.
Questa è la lista dei capitoli di Bleach, manga scritto ed illustrato da Tite Kubo. La storia racconta le avventure di un ragazzo di quindici anni di nome Ichigo Kurosaki e di Rukia Kuchiki, una Shinigami. Durante uno scontro con uno spirito maligno (Hollow), Rukia rimane gravemente ferita ed è costretta a trasferire parte dei suoi poteri ad Ichigo. Tuttavia, durante il processo di trasferimento qualcosa va storto, e Ichigo assorbe tutti i poteri di Rukia, diventando uno Shinigami a sua volta. La serie è stata pubblicata sulla rivista Weekly Shōnen Jump dal 7 agosto 2001 al 22 agosto 2016, per un totale di 686 capitoli settimanali. I singoli capitoli sono poi stati raccolti da Shūeisha in 74 volumi formato tankōbon, pubblicati tra il 5 gennaio 2002 e il 4 novembre 2016. In Italia il manga è pubblicato da Panini Comics dall'11 maggio 2006, con cadenza mensile, e dal numero 31 a cadenza bimestrale.