Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Samuel Barclay Beckett (Dublino, 13 aprile 1906 – Parigi, 22 dicembre 1989) è stato un drammaturgo, scrittore, poeta, traduttore e sceneggiatore irlandese. Considerato uno degli scrittori più influenti del XX secolo, Beckett, il cui capolavoro è Aspettando Godot, è senza dubbio la più significativa personalità (insieme a Eugène Ionesco, Arthur Adamov e al primo Harold Pinter) di quel genere teatrale e filosofico che Martin Esslin definì Teatro dell'assurdo. Ma la sua produzione artistica va intesa in senso più ampio, in quanto fu autore complesso anche nel campo radiofonico e televisivo e cinematografico (Film del 1965 con Buster Keaton). Autore di romanzi e di poesie, nel 1969 Beckett venne insignito del Premio Nobel per la letteratura «per la sua scrittura, che – nelle nuove forme per il romanzo ed il dramma – nell'abbandono dell'uomo moderno acquista la sua altezza».
Arthur Adamov (in russo Artur Adamov), nato Arthur Adamian (in armeno Art ur Adamyan) (Kislovodsk, 23 agosto 1908 Parigi, 15 marzo 1970) stato uno scrittore e drammaturgo francese di origine russo-armena. Il suo teatro, all'inizio influenzato dal surrealismo, si riannoda alla corrente del teatro dell'assurdo. La sua opera spesso onirica; subendo in seguito l'influenza di Brecht, essa si orient verso opere molto pi politicizzate. Le sue storie sono spesso ispirate alle sue vicende personali. La sua produzione, critica e autobiografica, una meditazione sulle proprie contraddizioni intime, dalle quali solo la sua morte volontaria (mor suicida) giunse a liberarlo.
Roger Planchon (Saint-Chamond, 12 settembre 1931 – Parigi, 12 maggio 2009) è stato un regista e drammaturgo francese. Ha fondato, nel 1950 a Lione il Théatre de la Comédie, e, nel 1957, il Théatre de la Cité di Villeurbane, il sobborgo operaio della città. La compagnia da lui diretta ha però spesso portato in tournée, in Francia e all'estero, gli spettacoli allestiti dal regista, uno dei più dotati della nuova generazione. Si devono a Planchon numerose prime rappresentazioni di autori contemporanei (Arthur Adamov, Michel Vinaver, ecc.), nonché prestigiose messe in scena di classici, a cui ha spesso partecipato in veste di attore. Come autore drammatico, ha dato alle scene varie commedie di Bertold Brecht, Molière e Shakespeare. È stato fra i membri onorari dell'Unione dei Teatri d'Europa. È deceduto il 12 maggio 2009 in seguito ad un attacco cardiaco.
Il rovescio e il diritto (in originale L'Envers et l'Endroit) è una raccolta di saggi di Albert Camus, scritti fra il 1935 e il 1936 e pubblicati per la prima volta nel 1937 presso l'editore Edmond Charlot (1915-2004) di Algeri in pochissime copie, quindi da Gallimard nel 1958 con l'aggiunta della prefazione. In italiano il volume è uscito per Bompiani nella traduzione di Sergio Morando, dapprima nella raccolta Saggi letterari del 1959. Si tratta del primo volume dell'autore che raccoglie e organizza degli scritti sul quartiere Belcourt di Algeri e su due viaggi, uno alle isole Baleari e l'altro a Praga e a Venezia. Per molto tempo Camus non voleva ristamparlo, ma molto dopo, verso la fine della sua vita (senza sapere che lo fosse), rivide il suo giudizio e considerò il libro come fonte segreta che ha alimentato tutti i suoi libri successivi. La raccolta include: Prefazione (Préface, 1958) L'ironia (L'ironie) Fra il sì e il no (Entre oui et non) La morte nell'anima (La mort dans l'âme) Amore di vivere (Amour de vivre) Il rovescio e il diritto (L'Envers et l'Endroit)
Giorni felici (Happy Days) è un dramma in due atti di Samuel Beckett del 1961, pubblicato in inglese nel 1962 e tradotto dall'autore in francese nel 1963 (con il titolo Oh les beaux jours). A lungo stroncato dalla critica, Giorni felici rappresenta in realtà uno dei momenti più alti ed una evoluzione del teatro beckettiano. Invece di distruggere le precedenti forme teatrali Beckett prende il normale "dramma di conversazione" per svuotarlo da tutte le sue componenti significative, fino a renderlo pallido specchio della misera condizione umana. Se in Aspettando Godot il dialogo non aveva più funzione significante, in Giorni felici Beckett porta la situazione al parossismo, costringendo i protagonisti all'inazione quasi totale in una lenta scarnificazione dei mezzi espressivi propri del teatro.
Finale di partita (inizialmente tradotto in italiano come Il gioco è alla fine) è un'opera teatrale in un solo atto scritta da Samuel Beckett. Fu originariamente scritta in francese e il suo titolo originale è Fin de partie: secondo quella che era la sua abitudine, fu tradotta in inglese da Beckett stesso come Endgame. L'opera è stata pubblicata nel 1957 ed è comunemente considerata uno dei lavori più significativi del drammaturgo irlandese. La prima dell'opera, in lingua francese, avvenne il 3 aprile 1957 al Royal Court Theatre di Londra, in concomitanza con la prima di Atto senza parole I. La regia era di Roger Blin, che interpretava anche il ruolo di Hamm. La prima in lingua inglese ebbe luogo al Cherry Lane Theatre di New York il 28 gennaio 1958, con regia di Alan Schneider. Nella stagione 1958-1959 si assistette anche ai primi allestimenti italiani, in settembre al Teatro dei Satiri di Roma, da parte della Compagnia dei giovani diretta da Andrea Camilleri, e in maggio alla Borsa di Arlecchino di Genova, diretto da Aldo Trionfo e recitato da Paolo Poli. Nel 2018 al Teatro alla Scala di Milano debutta la versione operistica dello spettacolo, in prima esecuzione mondiale, curata dal compositore György Kurtág. Si tratta del primo lavoro per il teatro musicale tratto da un'opera di Samuel Beckett.
Bompiani è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1929 da Valentino Bompiani. Nel corso dei decenni essa ha pubblicato le opere di alcuni dei più influenti autori della letteratura italiana, tra cui Alberto Moravia e Umberto Eco, e internazionale, come T.S. Eliot, J.R.R. Tolkien, Albert Camus, John Steinbeck, Imre Kertész, Svetlana Aleksievič e László Krasznahorkai. Dopo una lunga permanenza nel gruppo RCS e una breve parentesi nel Gruppo Mondadori, nel 2016 è entrata a far parte del gruppo Giunti.
Aspettando Godot (in francese En attendant Godot; in inglese Waiting for Godot) è un'opera teatrale di Samuel Beckett. Dramma associato al cosiddetto teatro dell'assurdo e costruito intorno alla condizione dell'attesa, Aspettando Godot venne scritto verso la fine degli anni quaranta e pubblicato in lingua francese nel 1952, cioè dopo la seconda guerra mondiale, in un'epoca post-atomica. La prima rappresentazione si tenne a Parigi nel 1953 al Théâtre de Babylone sotto la regia di Roger Blin, che per l'occasione rivestì anche il ruolo di Pozzo. Nel 1954, Beckett - autore irlandese di nascita - tradusse l'opera in inglese.
Alfred Jarry (Laval, 8 settembre 1873 Parigi, 1 novembre 1907) stato un drammaturgo, scrittore e poeta francese. I testi di Jarry sono considerati tra i primi sul tema dell'assurdit dell'esistenza e hanno a che fare con il grottesco e il fraintendimento (si pensi al termine ''merdre'' da lui coniato come fusione dei termini "m re" e "merde"). La sua commedia pi famosa, che venne musicata da Claude Antoine Terrasse, l'Ubu re (1896), considerata caposaldo e vera e propria pietra miliare del teatro dell'assurdo.