Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stati di immaginazione è un album in studio del gruppo di rock progressivo italiano Premiata Forneria Marconi, pubblicato nel 2006. È stato distribuito in una doppia edizione contenente un CD e un DVD; quest'ultimo contiene otto corti che, in concerto, vengono presentati al pubblico su grande schermo. Le immagini dei filmati e la musica dell'album sono state concepite come un'opera multimediale, sulla base di un progetto di Iaia De Capitani, manager del gruppo.
L'immaginazione attiva è un metodo della psicologia analitica fondata dallo psichiatra svizzero Carl Gustav Jung, il cui metodo è quello di dare forma tangibile alle immagini dell'inconscio ed espanderli anche alla coscienza. Consiste nel focalizzare l'attenzione sulle emozioni, e più in generale, sui fantasmi (i mostri così chiamati) inconsci portati alla coscienza, e lasciarli sviluppare liberamente, senza che la coscienza le influenzi, ma interagendo con questi, dando vita ad immagini spontanee. L'immaginazione attiva è uno dei pilastri della psicoterapia junghiana. Jung constatò già nel 1929 che la teoria del non-agire taoista fosse molto simile al metodo moderno dell'immaginazione attiva. Essa è considerata dallo stesso Jung come "forza immaginativa pura", un procedimento avanzato di integrazione tra conscio ed inconscio che dà vita ad una funzione trascendente in un'opera di sintesi dove, la distanza tra sogno e veglia, sia il più possibile ravvicinata, consentendo così al proprio Io di porsi attivamente in rapporto con il messaggio inconscio permettendo la cooperazione tra dati consci e dati inconsci.
Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (in greco antico: εἰκασία), s'intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.
Fiction televisiva (a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction) o sceneggiato, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.Il termine fiction, derivato dal latino fingere e generalmente usato per indicare qualsiasi opera narrativa frutto di fantasia, è in Italia un anglicismo accolto nella lingua nazionale a partire dagli anni 1960, diffusosi nei decenni seguenti grazie ma non solo, al successo delle cosiddette "soap opera" importate dagli Stati Uniti. Fino all'inizio degli anni '80 venivano prevalentemente chiamati teleromanzi o sceneggiati televisivi. Per un lungo periodo, dall'inizio delle trasmissioni da parte della RAI, fino al finire degli anni '60, furono spesso creati e sviluppati in modo da avere anche la funzione di elevare il grado d'istruzione dei telespettatori, costituendo una sorta di incrocio tra il teatro e una specie di scuola nazionale.Contrapposta al macro-genere della non-fiction, la fiction televisiva si suddivide in tre principali categorie con strutture narrative, durate e collocazione nei palinsesti differenti: film TV, serie e serial.