Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nikola Tesla (in serbo: Никола Тесла?; Smiljan, 10 luglio 1856 – New York, 7 gennaio 1943) è stato un inventore, fisico e ingegnere elettrico, nato nell'Impero austro-ungarico e naturalizzato statunitense. Nato da famiglia serba nell'attuale territorio della Croazia durante il periodo dell'Impero austro-ungarico, naturalizzato statunitense nel 1891, ha contribuito allo sviluppo di diversi settori delle scienze applicate, con i suoi ammiratori che arrivarono al punto da definirlo "l'uomo che inventò il ventesimo secolo" e "il santo patrono della moderna elettricità"; la sua importanza fu in seguito riconosciuta nella Conférence générale des poids et mesures del 1960, durante la quale fu intitolata a suo nome l'unità di misura dell'induzione magnetica B {\displaystyle B} presente nel Sistema Internazionale. È conosciuto infatti per il suo lavoro in campo tecnico-scientifico e in particolare per i contributi nel campo dell'elettromagnetismo applicato (di cui è stato un eminente pioniere) tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento; i suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano, in particolare, la base del sistema elettrico a corrente alternata, la distribuzione elettrica polifase e i motori elettrici a corrente alternata, con i quali ha contribuito alla nascita della seconda rivoluzione industriale (l'ultimo suo brevetto risale al 1928 per un totale di 280 brevetti in 26 paesi, di cui 109 negli USA). Negli Stati Uniti d'America fu tra gli scienziati e inventori più famosi, anche nella cultura popolare.; dopo la sua dimostrazione di comunicazione senza fili (radio) nel 1893, e dopo essere stato il vincitore della cosiddetta "guerra delle correnti" insieme a George Westinghouse contro Thomas Alva Edison, fu riconosciuto come uno dei più grandi ingegneri elettrici statunitensi; molti dei suoi primi studi si rivelarono anticipatori della moderna ingegneria elettrica e diverse sue invenzioni rappresentarono importanti innovazioni tecnologiche. Fu nominato vicepresidente dell'associazione American Institute of Electrical Engineers (di cui era presidente Alexander Graham Bell) e venne insignito della settima Medaglia Edison nel 1917 dalla stessa AIEE, massimo riconoscimento assegnatogli in vita; in un articolo pubblicato sul New York Times, Tesla ed Edison furono erroneamente annunciati quali vincitori alla pari del Premio Nobel per la fisica 1915, ma in realtà non s'aggiudicarono mai il premio.Non mancarono contestazioni riguardo ai suoi brevetti: la scoperta del campo magnetico rotante fu descritta in una nota presentata il 18 marzo 1888 all'Accademia reale svedese delle scienze dallo scienziato italiano Galileo Ferraris, ma Tesla rivendicò la priorità di tale scoperta, che finì nelle aule giudiziarie, dove si stabilì che la paternità dell'invenzione spettava allo scienziato italiano. Nel 1943, pochi mesi dopo la sua morte, una sentenza della Corte suprema degli Stati Uniti d'America attribuì a Tesla la paternità di alcuni brevetti usati per la trasmissione di informazioni via etere, tramite onde radio, precedentemente attribuiti a Guglielmo Marconi. Negli ultimi anni della sua vita Tesla intervenne spesso su quotidiani e periodici, come il New York Times e l'Electrical Experimenter, riguardo alle sue visionarie opinioni sulla tecnologia o in relazione alla guerra in corso in Europa. Morì nel 1943 nell'hotel dove viveva; al suo funerale a New York erano presenti oltre duemila persone, tra cui diversi premi Nobel." pur attribuendogli talora curiose anticipazioni di sviluppi scientifici successivi. Molti dei suoi risultati sono stati usati, spesso polemicamente, per appoggiare diverse pseudoscienze, teorie sugli UFO e occultismo New Age. Ciò è dovuto al fatto che Tesla lasciò scarsa documentazione sui risultati ottenuti, e anche questa spesso sotto forma di appunti, non di lavori organizzati e comprensibili a tutti; pertanto è stato relativamente facile attribuirgli le idee più strampalate, o la paternità di invenzioni mirabolanti non accettate dalla "scienza ufficiale".
La bobina di Tesla è un trasformatore risonante ad alta tensione inventato da Nikola Tesla. È in grado di generare fulmini del tutto simili a quelli di origine atmosferica, anche se di entità ridotta. È un tipo di trasformatore con nucleo ad aria (talvolta ad olio) che consiste in due o anche tre circuiti elettrici accoppiati in risonanza. Tesla sperimentò una grande varietà di bobine e configurazioni. Le usò per condurre innovativi esperimenti sulla luce elettrica, fluorescenza, raggi X, fenomeni di corrente alternata ad alta frequenza, elettroterapia, trasmissione di segnali elettrici e di energia elettrica senza fili. Gli schemi dei primi modelli sono differenti da quelli più recenti. Una particolarità di questa bobina è quella di riuscire ad accendere i tubi fluorescenti senza che questi siano collegati ad alcun impianto elettrico: è infatti sufficiente avvicinare il tubo alla bobina per vederlo accendersi. I primi e i più recenti progetti generalmente includono una sorgente ad alta tensione, uno o più condensatori ad alta tensione e uno spinterometro che funge da "interruttore" (o switch) per eccitare il circuito primario con impulsi periodici di corrente ad alta frequenza. Una bobina di Tesla generalmente lavora ad alta frequenza, dai 70 kHz ai 25 MHz (nelle bobine di Tesla a stato solido più recenti). Vi sono molti appassionati che si dedicano alla costruzione di bobine di Tesla. Circuiti contenenti bobine di Tesla furono usati commercialmente nei trasmettitori radio a spinterometro per la telegrafia senza fili fino al 1920. Bobine di Tesla modificate sono ancora oggi usate come spinterometro per lampade a scarica usate per l'illuminazione. Sebbene esistano altri spinterometri, il progetto dell'originale spinterometro di Tesla è meno costoso, e facilmente realizzabile.
La ricerca di mercato è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati o informazioni relativi a problemi connessi al marketing di beni e/o servizi. Si occupa principalmente dello studio e dell'analisi dei comportamenti espressi e dei processi decisionali (motivazioni) dei consumatori in un'economia di mercato, o della definizione della struttura di un mercato, risultando una fonte di informazione per chi, all'interno di un'azienda che produce beni o servizi, deve prendere decisioni di marketing. Le ricerche di marketing possono dunque essere definite come gli studi volti a selezionare tutti gli elementi rilevanti di informazione utilizzabili per le decisioni in tema i prodotti, distribuzione, efficacia della pubblicità e tecniche promozionali, nonché della valutazione della posizione complessiva dell'impresa. Spesso si rivolgono ad un ambito di analisi più ristretto, essendo rigidamente connesse all'individuazione di informazioni relative al mercato di un particolare bene, hanno carattere esplorativo, venendo usate quindi per accertare specifici aspetti del mercato.
La ragioneria è una disciplina che si occupa della rilevazione dei fenomeni aziendali e della loro traduzione in scritture contabili, allo scopo di fornire alle direzioni delle aziende o ad altri soggetti interessati le informazioni necessarie per esercitare le funzioni di controllo e di decisione. Il responsabile di tale attività è detto comunemente ragioniere.
L'economia aziendale è una branca delle scienze economiche che studia gli aspetti amministrativi, commerciali e tecnici delle aziende.
Il direttore tecnico (in inglese: chief technology officer o chief technical officer, in sigla CTO) è un manager di primo livello e membro del direttivo di un'azienda la cui responsabilità principale è monitorare, valutare, selezionare e suggerire al consiglio direttivo e all'amministratore delegato le tecnologie che possono essere applicate ai prodotti o ai servizi che una azienda produce. Il ruolo significativo della tecnologia nei prodotti di un'azienda ha creato la necessità di un manager che capisca e conosca le tecnologie e sappia identificarne le possibili applicazioni nei prodotti aziendali. Molte aziende hanno dato risposta a questo bisogno individuando la figura del direttore tecnico. Fornire consigli strategici all'amministratore delegato e al consiglio direttivo aziendale richiede capacità che vanno oltre quelle puramente tecniche. Il direttore tecnico solitamente è una persona di fiducia dell'amministratore delegato che ha guadagnato nei precedenti ruoli svolti in azienda il rispetto dei superiori e dei pari grado per quanto riguarda le abilità e le performance tecniche ma che ha anche capacità di gestione, di affari e finanziarie che gli permettono di cogliere globalmente gli aspetti strategici della società. Il direttore tecnico ha il compito diretto di migliorare la competitività dell'azienda. Per includere gli aspetti tecnologici nella strategia aziendale è necessario che il direttore tecnico sviluppi efficaci relazioni con le persone chiave dell'azienda, per esempio con i membri del consiglio direttivo, i responsabili di ricerca e laboratorio scientifico ed i responsabili del marketing. Molte aziende includono stabilmente il direttore tecnico nel consiglio direttivo aziendale assieme ad amministratore delegato (CEO), direttore operativo (COO), direttore finanziario (CFO) e direttore informatico (CIO): il 60% delle aziende americane, il 67% di quelle europee e il 91% di quelle giapponesi.
Il fisico serbo Nikola Tesla (1856–1943) fu un inventore estremamente prolifico, ottenendo nella sua vita circa 300 brevetti. In questa voce è raccolta una lista parziale dei brevetti di Tesla, (vedi paragrafo Anomalie). Si contano almeno 278 brevetti noti, distribuiti su 25 paesi. La maggioranza di essi è stata registrata negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e Canada, ma altri furono attribuiti in Paesi diversi. Va poi notato che molte invenzioni non furono brevettate. I brevetti di Tesla possono essere consultati online sul sito di Esp@cenet.