Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La tartaruga di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni Gmelin, 1789) è un rettile appartenente all'ordine delle testuggini.
La concezione di Terra piatta era una credenza per cui si pensava che la forma della Terra fosse piatta, anziché geoidale o sferica. Oggi giorno ci sono ancora delle persone che condividono questa credenza grazie ai social media, basandosi su studi privi di fondamenti matematici e pseudoscientifici.
Tartarughe Ninja (Teenage Mutant Ninja Turtles) è una serie televisiva animata statunitense co-prodotta da Mirage Studios e 4Kids Entertainment con la partecipazione di Dong Woo Animation Co. nel 2003. È la seconda serie basata sui fumetti delle Tartarughe Ninja, dopo Tartarughe Ninja alla riscossa del 1987 (terza se si considera anche il telefilm Tartarughe Ninja: l'avventura continua). Mentre la prima serie era caratterizzata da toni allegri e colorati, questa serie riprende i toni cupi ed adrenalinici del fumetto, ispirandosi direttamente ad esso. Negli episodi, le caratteristiche psicologiche dei personaggi corrispondono alle originali, così come corrispondono la maggior parte degli eventi. Consistenti le modifiche dal punto di vista grafico, principalmente nell'assetto da combattimenti o nell'abbigliamento dei personaggi umani, mentre restano molto fedeli la caratterizzazione ed i temi trattati.La serie si compone di sette stagioni per un totale di 156 episodi. In Italia sono state trasmesse le prime quattro stagioni ed i primi ventiquattro episodi della sesta, interrotta per cambio di palinsesto.
Tartarughe Ninja (in origine Teenage Mutant Ninja Turtles, letteralmente "Tartarughe ninja mutanti adolescenti") è una serie a fumetti di genere fantascientifico ideata nel 1984 dai disegnatori Kevin Eastman e Peter Laird e pubblicata negli Stati Uniti d'America dalla casa editrice statunitense Mirage Studios.
Raffaello è uno dei componenti delle Tartarughe Ninja, un gruppo di personaggi fittizi creato nel 1984 da Kevin Eastman e Peter Laird. Come i suoi fratelli Raffaello è una tartaruga antropomorfa con caratteristiche fisiche, atletiche, psichiche e intellettuali non inferiori a quelle umane. Abitante delle fogne di New York City e addestrato come un ninja, è un paladino della giustizia che vive all'insaputa della popolazione umana e combatte le forze del male della società. Di solito è raffigurato con una maschera rossa che porta all'altezza degli occhi, annodata sulla nuca e ricadente posteriormente in due bande; a questo proposito è l'unica tartaruga ad aver conservato il colore originale in tutti i media, mentre gli altri, diversamente dal fumetto iniziale, hanno poi ricevuto ciascuno un colore diverso. Raffaello brandisce due sai, le cui estremità sono solitamente affilate, che sono le sue armi principali. Raffaello è famoso soprattutto per la sua personalità temperante, essendo irascibile, aggressivo, cupo, esasperato e ribelle.L'origine della rabbia di Raffaello non è sempre completamente esplorata, ma in alcune rappresentazioni sembra derivare in parte dalla consapevolezza di essere le uniche creature del loro genere e, in definitiva, sole. Ha anche una relazione un po' turbolenta con suo fratello maggiore Leonardo, perché Leonardo è visto come il leader del gruppo. È il secondo maggiore delle tartarughe e il secondo in comando. Come tutti i fratelli, prende il nome da un artista rinascimentale; in questo caso, prende il nome dal pittore italiano Raffaello Sanzio del XVI secolo.Il sito web IGN ha inserito Raffaello alla 23ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo il Professor X e prima di Yorick Brown.
La tartaruga gigante di Aldabra (Aldabrachelys gigantea (Schweigger, 1812)), proveniente dalle isole dell'atollo di Aldabra, nelle Seychelles, è una delle tartarughe più grandi al mondo. Storicamente, tartarughe giganti come quella di Aldabra erano comuni in molte isole dell'oceano Indiano occidentale, così come in Madagascar, e la documentazione fossile indica che un tempo le tartarughe giganti erano molto più comuni, ed erano presenti in ogni continente e in molte isole con l'eccezione dell'Australia e dell'Antartide. Si pensa che molte delle specie presenti nelle isole dell'oceano Indiano siano state portate all'estinzione dalla caccia eccessiva da parte dei marinai europei, e già nel 1840, con l'eccezione della tartaruga gigante di Aldabra, tutte le tartarughe giganti degli atolli indiani si estinsero. Sebbene alcuni individui rimanenti di A. g. hololissa e A. g. arnoldi possano essere ancora presenti in cattività, in tempi recenti, sono state tutte ridotte a sottospecie di A. gigantea.