Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il nunatak Kon-Tiki è un nunatak alto circa 1300 m situato nella regione meridionale della Terra di Oates, nell'Antartide orientale. Il nunatak si trova in particolare nell'entroterra della costa di Shackleton, nel mezzo del flusso del ghiacciaio Nimrod, in corrispondenza delle cascate di ghiaccio Cooper.
I moai sono statue che si trovano sull'Isola di Pasqua; nella maggior parte dei casi si tratta di statue monolitiche, cioè ricavate e scavate da un unico blocco di tufo vulcanico; alcune possiedono sulla testa un tozzo cilindro (pukao) ricavato da un altro tipo di tufo di colore rossastro, interpretato come un copricapo oppure come l'acconciatura un tempo diffusa tra i maschi dell'isola. Fanno parte di complessi cerimoniali più grandi, poiché sono noti in modo simile da altre aree della cultura polinesiana. L'età esatta delle figure è controversa, ma ora è stato stabilito che non hanno affatto più di 1500 anni. Sebastian Englert ha numerato e catalogato oltre 638 statue, l’Archaeological Survey and Statue Project dal 1969 al 1976 ne ha determinate 887, ma probabilmente erano originariamente oltre 1000.Alti da 2,5 metri fino a 10 metri (ne esiste uno, peraltro incompleto, di 21 metri), spesso sono visibili solo le teste delle statue, ma al di sotto è quasi sempre presente un corpo interrato; sul dorso delle statue sono incisi simboli in rongorongo, in particolare la 'falce' detta Vaka, che potrebbe rappresentare una canoa; probabilmente questi simboli incisi sulle statue indicano l'identità dell'artista, o del gruppo, proprietario dell'opera.; quelli alti circa 10 metri hanno un peso che può variare dalle 70 alle 80 tonnellate.
Il termine mitologia pasquense si riferisce alla mitologia dei Rapa Nui, la popolazione aborigena dell'Isola di Pasqua, situata nell'oceano Pacifico orientale, a quasi quattromila chilometri in linea d'aria dalle coste del Cile. La mitologia pasquense presenta particolari caratteristiche, probabilmente grazie al forte isolamento geografico dell'isola, la più remota della Polinesia. I popoli pasquensi hanno nel tempo sviluppato cosmogonie molto singolari e vicine alla realtà locale dell'Isola di Pasqua.
Il museo Kon-Tiki è un museo dedicato alla spedizione Kon-Tiki, intrapresa nel 1947 da Thor Heyerdahl e da 5 suoi compagni attraverso l'Oceano Pacifico. È situato nella penisola di Bygdøy ad Oslo, capitale della Norvegia.
Il Kon-Tiki è la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegese Thor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraverso l'Oceano Pacifico dal Sud America alle isole della Polinesia. Il battello fu così chiamato secondo un antico nome Inca del dio della pioggia (Kon). In seguito alla sua impresa, lo stesso nome fu dato come titolo del libro che Heyerdahl scrisse per descrivere la sua avventura.
L'Isola di Pasqua (in lingua nativa Rapa Nui, letteralmente "grande isola/roccia"; in lingua spagnola Isla de Pascua) è un'isola dell'Oceano Pacifico meridionale appartenente al Cile.
Il Cile (in spagnolo: Chile) è uno Stato situato nell'estremo sudovest del continente americano. Il suo nome ufficiale è Repubblica del Cile (in spagnolo: República de Chile) con capitale Santiago del Cile. Si estende su un lungo e stretto lembo di terra tra l'Oceano Pacifico e la Cordigliera delle Ande, con una superficie totale di 765.625 km², comprensiva di territori insulari nell'Oceano Pacifico delle Isole Juan Fernández, Sala y Gómez, Isole Desventuradas e l'Isola di Pasqua. Il Cile reclama inoltre la sovranità anche su una zona dell'Antartide denominata Territorio antartico cileno. Per questo motivo il Cile si considera il "Paese dei tre continenti". I suoi 17.910.000 abitanti dispongono di un indice di sviluppo umano, percentuale di globalizzazione, PIL procapite, livello di crescita economica e qualità della vita tra i più elevati dell'America Latina; per ISU supera Argentina, Uruguay, Messico e Brasile. Dal 7 maggio 2010 il Cile fa parte dell'OCSE. Il paese è seriamente minacciato dal riscaldamento globale e dall'inizio degli anni '90 ha perso almeno il 37% delle sue risorse idriche.