apri su Wikipedia

Moai

I moai sono statue che si trovano sull'Isola di Pasqua; nella maggior parte dei casi si tratta di statue monolitiche, cioè ricavate e scavate da un unico blocco di tufo vulcanico; alcune possiedono sulla testa un tozzo cilindro (pukao) ricavato da un altro tipo di tufo di colore rossastro, interpretato come un copricapo oppure come l'acconciatura un tempo diffusa tra i maschi dell'isola. Fanno parte di complessi cerimoniali più grandi, poiché sono noti in modo simile da altre aree della cultura polinesiana. L'età esatta delle figure è controversa, ma ora è stato stabilito che non hanno affatto più di 1500 anni. Sebastian Englert ha numerato e catalogato oltre 638 statue, l’Archaeological Survey and Statue Project dal 1969 al 1976 ne ha determinate 887, ma probabilmente erano originariamente oltre 1000.Alti da 2,5 metri fino a 10 metri (ne esiste uno, peraltro incompleto, di 21 metri), spesso sono visibili solo le teste delle statue, ma al di sotto è quasi sempre presente un corpo interrato; sul dorso delle statue sono incisi simboli in rongorongo, in particolare la 'falce' detta Vaka, che potrebbe rappresentare una canoa; probabilmente questi simboli incisi sulle statue indicano l'identità dell'artista, o del gruppo, proprietario dell'opera.; quelli alti circa 10 metri hanno un peso che può variare dalle 70 alle 80 tonnellate.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Moai"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale