Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stregati dalla luna è un film del 2001 diretto da Pino Ammendola e Nicola Pistoia (tratto dalla omonima commedia) con Megan Gale, Maria Grazia Cucinotta, Maurizio Casagrande e Maria Mazza.
La Rivista del cinematografo è un periodico italiano di informazione cinematografica fondato nel 1928. È la più antica pubblicazione italiana del settore ed è stata definita dai «Cahiers du Cinéma» miglior periodico italiano di cinema.
Io la conoscevo bene è un film del 1965 diretto da Antonio Pietrangeli. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.
Il Cinema Eden (già Galleria Vittorio Emanuele) è un edificio situato in via degli Orafi 54 a Pistoia.
La chiesa di San Paolo è una chiesa pistoiese del X secolo dedicata a san Paolo.
La cappella dei Santi Pietro e Paolo, più conosciuta con il nome di cappella Paolina (dal nome di papa Paolo III che la fece progettare, costruire e affrescare), è una cappella del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.Aveva funzioni di cappella "parva" palatina, cioè piccola, in contrapposizione alla cappella "magna", cioè la Cappella Sistina. Qui si esponeva il Santissimo Sacramento e, fino al 1670, veniva utilizzata durante il conclave per raccogliere i voti, in virtù della vicinanza con la Cappella Sistina, dalla quale è separata solo dalla Sala Regia.Attualmente, la cappella è chiusa al pubblico e al di fuori del percorso dei Musei Vaticani in quanto luogo di culto privato del papa. Durante il conclave, essa è il luogo da cui parte la processione dei cardinali elettori diretta alla cappella Sistina e in cui, dopo il canto del Te Deum, il pontefice neoeletto sosta in preghiera personale prima di affacciarsi alla loggia delle benedizioni della basilica vaticana.
Borgo a Buggiano è una frazione del comune di Buggiano, in provincia di Pistoia.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica Borgo a Buggiano, meglio nota come Borgo a Buggiano, è una società calcistica italiana con sede a Buggiano, in provincia di Pistoia. Milita in Seconda Categoria, penultimo livello della piramide calcistica italiana. Il sodalizio, fondato nel 1920, ha lungamente militato nei campionati dilettantistici toscani, raggiungendo la Serie D nel 2009 e i campionati professionistici nel 2011. Nel 2013 la società rinuncia ad iscriversi al campionato di Lega Pro Seconda Divisione, venendo ammessa in Terza Categoria. Nel 2016 dopo la rinuncia per l'iscrizione al campionato nasce una nuova squadra denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Borgo a Buggiano che riparte dall'ultimo gradino del campionato italiano di calcio. I colori sociali sono il bianco e l'azzurro. Disputa le partite di casa allo stadio Alberto Benedetti.