Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Deposizione di Cristo nel sepolcro è un dipinto a olio su tavola (51x97 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1513-1516 e conservato nella pinacoteca dell'Accademia Carrara di Bergamo. Originariamente era una delle tre predelle del grande dipinto Pala Martinengo collocato come pala d'altare della chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano.
Lista delle composizioni di Giuseppe Verdi (1813-1901), ordinate per genere.
Carrara (Carara in dialetto carrarese) un comune italiano di 62 149 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana. il centro pi importante al mondo per quanto riguarda l'estrazione e la lavorazione del famoso marmo di Carrara, un marmo bianco molto pregiato che viene estratto dalle vicine Alpi Apuane. L'emblema della citt una ruota con il motto Fortitudo mea in rot (dal latino per "La mia forza nella ruota"). Questo stemma che era ritenuto dai pi la rappresentazione della ruota del carro con cui si trasportavano i marmi ormai superato dal concetto che esso non altro che il simbolo preso dalla figura del dio celtico Taranis che sempre stato rappresentato con il fulmine in una mano e nell'altra una ruota a sei o otto raggi. Taranis o Toranos, assimilato a Giove, il nume tutelare delle tempeste da cui i cavatori apuani dovevano proteggersi e da cui derivato il paese di Torano, oggi frazione della stessa Carrara. Con Massa, nel periodo tra il XV ed il XIX secolo, costitu il Ducato di Massa e Carrara. Il 12 gennaio 2007 la citt di Carrara stata insignita della medaglia d'oro al merito civile impegnati il contributo dato tra il 1943 e il 1945 alla lotta di Liberazione dal nazi-fascismo che vide impegnati moltissimi partigiani in questa provincia.
Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene (Campi Salentina, 1 settembre 1937 Roma, 16 marzo 2002) stato un attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta italiano.
La dinastia d'Austria-Este è un ramo cadetto della Casa d'Asburgo, derivato dal ramo Asburgo d'Austria e generatosi nel 1771 con il matrimonio tra Ferdinando Carlo, figlio di Maria Teresa d'Austria e Francesco I di Lorena, e la principessa Maria Beatrice d'Este, unica figlia del duca Ercole III d'Este e della duchessa e principessa Maria Teresa Cybo-Malaspina. Entrambi i genitori di Maria Beatrice furono gli ultimi sovrani della loro dinastia, gli Este e i Cybo-Malaspina. Alla morte di Ercole III Ferdinando divenne duca titolare di Modena e Reggio, senza mai poter prendere possesso del Ducato, occupato da Napoleone Bonaparte. Fu invece Francesco IV, figlio di Ferdinando e Maria Beatrice, a divenire il primo membro della dinastia degli Austria-Este a regnare su Modena e Reggio e su Massa e Carrara. Francesco V d'Austria-Este, figlio di Francesco IV, fu l'ultimo sovrano a regnare su Modena e Reggio e su Massa e Carrara, fino alla loro annessione nel 1859 alle Province Unite del Centro Italia (Regno di Sardegna) e alla successiva nascita del Regno d'Italia nel 1861. La dinastia si estinse nel 1875 con la morte del duca di Modena e Reggio, Francesco V, ma quest'ultimo lasciò la maggior parte del suo immenso patrimonio al suo giovane cugino, l'arciduca Francesco Ferdinando, a determinate condizioni, una delle quali era che l'erede e gli eredi futuri aggiungessero il nome d'Este al proprio. Tuttavia, poiché i figli di Francesco Ferdinando erano nati da un matrimonio morganatico, il 16 aprile 1917 l'imperatore Carlo I d'Asburgo-Lorena, come Capo della Casa d'Asburgo-Lorena, emanò delle lettere patenti conferendo il nome, le armi e il patrimonio d'Austria-Este al figlio Roberto e alla di lui discendenza secondo la primogenitura maschile. L'attuale Capo di Casa d'Austria-Este è Lorenzo, figlio di Roberto.
Andrea Maffei (Molina di Ledro, 19 aprile 1798 – Milano, 27 novembre 1885) è stato un poeta, librettista e traduttore italiano.
Alessandro Manzoni, nome completo Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 Milano, 22 maggio 1873), stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano. Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver cos patrocinato l'unit linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano. Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica, il Manzoni, divenuto fervente cattolico dalle tendenze liberali, lasci un segno indelebile anche nella storia del teatro italiano (per aver rotto le tre unit aristoteliche) e in quella poetica (nascita del pluralismo vocale con gli Inni Sacri e della poesia civile). Il successo e i numerosi riconoscimenti pubblici e accademici (fu senatore del Regno d'Italia) si affiancarono a una serie di problemi di salute (nevrosi, agorafobia) e famigliari (i numerosi lutti che afflissero la vita domestica dello scrittore) che lo ridussero in un progressivo isolamento esistenziale. Nonostante quest'isolamento, Manzoni fu in contatto epistolare con la migliore cultura intellettuale francese, con Goethe, con intellettuali di primo ordine come Antonio Rosmini e, seppur indirettamente, con le novit estetiche romantiche britanniche (influsso di Walter Scott per il genere del romanzo).