Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stefano Di Segni, noto come Stefano Disegni (Roma, 24 luglio 1953), è un disegnatore e musicista italiano. Disegnatore satirico, scrittore, compositore, cantante e armonicista blues, è anche autore di programmi televisivi di successo (Lupo Solitario, Convenscion, Tintoria, Crozza Italia, Cavalli di Battaglia di Gigi Proietti, Indietro Tutta 10 e l'Ode con Renzo Arbore). Ha pubblicato numerosi libri scritti e disegnati per Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Rizzoli, Gallucci e altri. Collaboratore di molte testate giornalistiche, da Cuore (di cui fu direttore nel 1998) a Ciak, principale magazine di cinema italiano dove da anni pubblica recensioni cinematografiche satiriche, guadagnandosi il titolo di "Ammazzafilm", al Guerin Sportivo a Linus, al Corriere della Sera dove tutte le settimane pubblica una strip sull'inserto "Sette", al Fatto Quotidiano per cui ha diretto per tre anni l'inserto satirico domenicale Il Misfatto e sul quale pubblica una strip molto seguita ogni domenica, oltre a scrivere editoriali di politica e costume di grande impatto comico. Ha vinto quattro volte il Premio Satira Politica di Forte dei Marmi (due per la Satira disegnata, uno come autore del programma Tintoria (Rai2) e uno come autore e interprete del Dott.ASL, parodia della serie Dott.House. Suona e canta con la sua band Stefano Disegni e Il Disordine. È vincitore inoltre del Premio Macchia Nera Awards per la Satira Online e del Ciak D'Oro per la Satira Cinematografica. Su Stefano Disegni sono state fatte due tesi di laurea.
Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009. In base all'atto costitutivo dell'associazione "Movimento 5 Stelle", registrato il 18 dicembre 2012 (in vista delle elezioni politiche nazionali del 2013), a Beppe Grillo appartengono la presidenza e la rappresentanza legale. Sul suo blog, nell'ambito dei suoi spettacoli e tramite il sito web del Movimento vengono veicolate e promosse le riflessioni sulle iniziative politiche con l'ambizione di stimolare metodi di democrazia diretta, contrapposta alla democrazia rappresentativa, e con una forte componente antipartitocratica. Le cinque stelle richiamate nel nome originariamente rappresentavano tematiche relative ad acqua pubblica, ambiente, mobilità sostenibile, sviluppo e connettività, successivamente modificate in acqua, ambiente, trasporti, connettività e sviluppo. In occasione delle elezioni politiche del 2018, la rappresentanza legale viene trasferita al "capo politico", mentre Grillo rimane "garante" del Movimento; la testata ufficiale diventa "Il Blog delle Stelle", mentre il blog di Grillo si "slega" maggiormente dal Movimento. Il Movimento 5 Stelle vede e promuove se stesso come organizzazione né di destra né di sinistra e post-ideologico e non si definisce un partito, preferendo locuzioni come "libera associazione di cittadini", "non associazione" o "forza politica". I militanti sono usualmente definiti Cinque Stelle, pentastellati o grillini, sebbene essi ritengano quest'ultima definizione riduttiva o volutamente distorsiva, preferendo invece quella di attivisti 5 Stelle. Ideologicamente e organizzativamente, il Movimento è stato paragonato ai Partiti Pirata nord-europei, al Movimento Occupy e agli Indignados spagnoli.Nel Parlamento europeo ha aderito, fino al 2019, al gruppo politico euroscettico di destra dell'Europa della Libertà e della Democrazia Diretta, che ha contribuito a fondare insieme ad altre forze politiche nel 2014.
Lercio è un sito satirico italiano di false notizie di taglio umoristico, comico e grottesco che fanno il verso agli articoli tipici della stampa sensazionalistica. Praticando la parodia del giornalismo tradizionale, Lercio si inserisce nel filone internazionale della cosiddetta News satire.
Giorgio Cavallo (Moncalieri, 1927 – Torino, 1994) è stato un umorista italiano.
Gianni Cuperlo, all'anagrafe Giovanni Cuperlo (Trieste, 3 settembre 1961), è un politico italiano. Deputato del Partito Democratico dal 2006 al 2018, attualmente è membro della Direzione Nazionale del partito. È stato l'ultimo segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) e il primo della Sinistra giovanile (Sg), ricoprendo tali incarichi dal 1988 al 1992. Nel maggio del 2013 si candida alla Segreteria del Partito Democratico. Dopo le primarie dell'8 dicembre, Cuperlo accetta la proposta del segretario Matteo Renzi e assume la carica di presidente del Partito Democratico. Dopo uno scontro aperto nella direzione del partito con il segretario Renzi riguardo alla bozza della legge elettorale che esclude le preferenze, si dimette da tale carica il 21 gennaio 2014.
Gemma Galgani (Capannori, 12 marzo 1878 Lucca, 11 aprile 1903) stata una mistica italiana, legata particolarmente all'ordine dei passionisti, al quale peraltro mai appartenne, ma alla cui spiritualit fu sempre conforme. Scomparsa a soli 25 anni, fu beatificata nel 1933 da papa Pio XI e canonizzata da papa Pio XII nel 1940. La sua memoria liturgica , universalmente, l'11 aprile, giorno della sua morte, sebbene venga ricordata dall'ordine passionista e dall'arcidiocesi di Lucca il 16 maggio. Nata Gemma Umberta Maria Galgani nel 1878 a Camigliano frazione del comune di Capannori, rimase orfana della madre a sette anni. Cresciuta con il padre e i fratelli a Lucca, studi presso le Suore Oblate dello Spirito Santo fino al giorno in cui, a causa di un fallimento, la sua famiglia perse ogni avere e si trasfer in una povera abitazione in via del Biscione (poi diventata via Santa Gemma Galgani). L Gemma Galgani afferm di aver ricevuto le stigmate. Rifiutata dai monasteri della citt , venne adottata dalla ricca famiglia Giannini che le offr vitto e alloggio nella propria casa, per circa quattro anni, in via del Seminario a Lucca. L Gemma visse gli ultimi anni della sua giovane vita, assistita spiritualmente da monsignor Volpi, suo confessore, e dal passionista Germano Ruoppolo, che in seguito scrisse la sua prima biografia. Affetta da tubercolosi, per prevenzione venne allontanata dall'abitazione dei Giannini e condotta in una casa vicina, in via della Rosa, dove mor a 25 anni. Dopo la sua morte cominci l'edificazione di un monastero di passioniste a Lucca, come ella aveva ardentemente desiderato e dove riposano le sue spoglie.
Fate/stay night (フェイト/ステイナイト Feito/sutei naito?) — anche nota come stay night o con l'acronimo FSN — è una visual novel giapponese, concepita da Kinoko Nasu e illustrata da Takashi Takeuchi, prodotta dalla software house Type-Moon e pubblicata il 30 gennaio 2004. Il 19 aprile 2007 è stata pubblicata anche la conversione del videogioco per PlayStation 2, intitolata Fate/stay night Réalta Nua, presentante tra le novità il doppiaggio con le voci degli stessi doppiatori delle serie televisive e l'assenza di tutti i contenuti e riferimenti a sfondo sessuale. Quest'ultima edizione ha ricevuto una conversione per PlayStation Vita nel 2012 e su i sistemi Android e iOS nel 2015. Opera prima della saga di Fate, è la prima a presentare le dinamiche del conflitto soprannominato guerra del Santo Graal, più precisamente narrando le cronache della quinta guerra del Santo Graal di Fuyuki. Da questa sono state tratte una visual novel sequel, intitolata Fate/hollow ataraxia, una serie di romanzi prequel, intitolata Fate/Zero, e un grande numero di opere secondarie, rendendo ad oggi il franchise Fate uno dei più remunerativi e attivi del settore. Il nome è parzialmente ereditato dalla bozza scritta da Nasu durante gli anni del liceo, che voleva includere la parola «night» (lett. "notte" in inglese) e una barra nel titolo.Sebbene il videogioco non sia mai stato pubblicato al di fuori del Giappone, in nessuna delle sue edizioni, diverse comunità di appassionati si sono cimentate nella sua traduzione, dapprima in inglese e poi anche in italiano. Fin da subito dopo la sua pubblicazione, Fate/stay night ha ricevuto negli anni diversi adattamenti sotto forma di manga, pubblicati da Kadokawa e Seikaisha, serie televisive e film anime, prodotti da Studio Deen e dallo studio Ufotable. In Italia sono stati pubblicati il manga Fate/stay night, edito da Star Comics, la serie anime Fate/stay night: Unlimited Blade Works e la trilogia cinematografica Fate/stay night: Heaven's Feel, editi entrambi da Dynit.
Edoardo Ferrario (Roma, 11 maggio 1987) è un comico, imitatore e personaggio televisivo italiano, dal 2016 al 2019 nel cast di Quelli che il calcio.
L'Aeroporto Municipale di Massa-Cinquale (ICAO: LILQ) è posto nel Comune di Massa, nella frazione di Poveromo, ad 8,65 km dal centro di Massa e 2,1 km da Forte dei Marmi. Lo scalo è aperto al traffico turistico commerciale nazionale e comunitario, è base operativa di Elisoccorso 118 H24 e Servizio antincendio boschivo della Regione Toscana, punto base provinciale della Protezione Civile e base operativa stagionale di primarie compagnie che operano nel settore della pubblicità aerea. Diverse sono le compagnie private di Aero ed Elitaxi che operano sullo scalo.