Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Zambra è una frazione del comune italiano di Cascina, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), è stato un poeta, scrittore e aforista italiano.
Saint-Tropez (in occitano: Sant Tropetz, in italiano anche San Torpè, desueto) è un comune francese di 4.986 abitanti situato nel dipartimento del Varo della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Louis Althusser (Birmendreïs, 16 ottobre 1918 – La Verrière, 22 ottobre 1990) è stato un filosofo e accademico francese, principale teorico del marxismo strutturale (un approccio analitico anti-empiristico, anti-umanistico ed anti-idealistico al pensiero marxista), oltreché una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista tra i primi anni sessanta ed i primissimi anni ottanta, assieme a pensatori quali Claude Lévi-Strauss, Jacques Lacan, Michel Foucault, Roland Barthes, Pierre Klossowski e Gilles Deleuze.
Domenico Sartori (Pisa, 11 novembre 1902 – Pisa, 11 marzo 1956) è stato uno scrittore italiano, noto anche con lo pseudonimo e anagramma di Cremondo Rosiati. Commediografo, attore, poeta in vernacolo, fondò il periodico La Cèa che fu pubblicato per cinque anni, scomparendo poi nel 1955 poco prima dello scrittore stesso.
Aurelio Lomi (Pisa, 29 febbraio 1556 – Pisa, 23 maggio 1624) è stato un pittore italiano.
L'Accademia degli Svegliati fu un'accademia operante a Pisa nei secoli XVI e XVII (non va confusa con l'omonima accademia napoletana). L'accademia fu fondata nel 1588 da alcuni membri cattedratici dell'Accademia degli Ardenti. Nel 1621 andò a confluire nell'Accademia dei Lunatici o degli Stravaganti, mediante una fusione con l'Accademia degli Informi, con l'Accademia dei Rozzi e con quella degli Occulti.Nel 1670 un gruppo dei Lunatici, che si era dedicato all'arte scenica operando nel più antico teatro di Pisa, lo Stanzone de' Banchi (denominato anche Stanzone degli Stravaganti), si stabilì alla Villa di Corliano dei Bagni di Pisa (oggi San Giuliano Terme) assumendo come emblema una tartaruga ed una lepre ed il motto di Guglielmo di Ockham "Tarde alteretur et Velociter currat".Il 24 maggio 1700 gli Stravaganti dettero origine, insieme ai membri delle Accademie degli Ombrosi, degli Oppressi e degli Inesperti, alla Colonia Alfea (di cui fece parte Maria Luisa Cicci detta Erminia Tindaride), filiazione dell'Accademia dell'Arcadia, fondata a Roma nel 1690. Requisiti per l'ammissione erano la “civiltà dei natali, unita alla bontà dei costumi” oltre ad una solida reputazione d'erudito in almeno una delle principali scienze. Dal 1751 al 1821 vennero denominati Misoponi e dettero successivamente origine alla Accademia dei Ravvivati; sotto tale nome, nel 1824 assunsero la gestione del Teatro Ernesto Rossi di Piazza San Nicola (oggi Piazza Francesco Carrara) a Pisa.