Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Castruccio Castracani degli Antelminelli (Lucca, 29 marzo 1281 – Lucca, 3 settembre 1328) è stato un condottiero italiano. Fu duca di Lucca, signore di Carrara, Lerici, Pisa, Pistoia, Pontremoli e Sarzana e gonfaloniere del Sacro Romano Impero.
Il campanile di San Martino è la torre campanaria della cattedrale di Lucca e si trova in piazza San Martino.
Paolo Guinigi (Lucca, 1376 – Pavia, 1432) è stato un politico italiano.
Lucca () è un comune italiano di 88 658 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È il centro principale della Piana di Lucca. Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d'arte d'Italia. Ufficialmente di origini romane, ma su probabili insediamenti anteriori, Lucca, città di mercanti e tessitori, mantenne la sua autonomia come Stato indipendente per parecchi secoli fino al 1799 quando venne soppiantata l'antica Repubblica, a seguito della conquista francese da parte delle truppe napoleoniche, dando vita al Principato di Lucca e successivamente al Ducato borbonico di Lucca.
Giovanni Sercambi (Lucca, 18 febbraio 1348 – Lucca, 1424) è stato uno scrittore italiano.
Il Pecorone è una raccolta di cinquanta novelle scritte da un non meglio identificato ser Giovanni Fiorentino tra il 1378 e 1385. L'opera è conservata in tre manoscritti: il Laurenziano Rediano 161 databile al XVI secolo, conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, il codice 85 della Biblioteca Trivulziana di Milano e il codice magliabechiano II.IV.139 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, del XV secolo. L'A. afferma a chiare lettere nel prologo di aver iniziato a comporre l'opera nel periodo del tumulto dei Ciompi, 1378, e fu quasi sicuramente terminata nei dieci anni seguenti come infatti risulta dalla datazione più tarda che è possibile ricavare dalle stesse novelle e quindi non oltre il 1385. La prima edizione della quale si ha notizia risale al 1558 ed è da attribuire a Lodovico Dominichi che fece diverse modifiche sia sul piano linguistico che su quello formale.
Il Gran Guinigi è un premio che viene assegnato da una giuria di esperti ai migliori prodotti del settore del fumetto in Italia. Viene tenuto annualmente dal 1967 nell'ambito della fiera del fumetto Lucca Comics & Games e prende il nome dalla Torre Guinigi.
La Croce di Lucca, o di Santa Maria degli angeli, è un crocifisso sagomato e dipinto a tempera e oro su tavola (176x141 cm) di Berlinghiero Berlinghieri, databile al 1210-1220 circa e conservata nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca. È firmata BERLINGERIUS ME PINXIT.
I Banchieri sono un'antica famiglia di Pistoia di origine pisana.