Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Secche della Meloria sono costituite da alcuni scogli che affiorano nel Mar Ligure a ovest di Livorno. La superficie interessata è di circa 40 km² e si estende all'interno di un'area a forma triangolare nel tratto marino compreso tra la costa livornese e l'isola di Gorgona.
Il faro settentrionale della Meloria è un faro marittimo del mar Ligure che si trova all'estremità settentrionale delle secche della Meloria, al largo di Livorno. Ad alimentazione fotovoltaica e a luce ritmica, il faro è dotato di una lampada LABI da 100 W che emette due lampi bianchi ogni 10 secondi della portata di 10 miglia nautiche. È localmente conosciuto come "Ship". L'infrastruttura venne costruita della Marina Militare tra il 1950 e il 1960 per l'illuminazione notturna delle insidiose secche ai natanti in transito nel tratto marino a nord. Precedentemente era in funzione un faro a traliccio con lanterna esagonale a fianco della storica torre della Meloria, che era stato attivato nel 1867 e che non era più ritenuto idoneo all'illuminazione dell'intera area delle secche, tanto che all'estremità meridionale venne eretto un altro faro. L'infrastruttura è costituita da una torre bianca a sezione circolare, alta 18 metri, con galleria interna, che culmina con una terrazza sommitale su cui poggia il tiburio della lanterna metallica grigia, anch'essa a sezione circolare, affiancata dai pannelli solari che ne consentono l'alimentazione.
La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa. La battaglia, che avvenne nell'agosto 1284 al largo delle coste del Porto Pisano, indebolì fortemente la flotta navale pisana dando inizio al lento declino di Pisa come potenza marinara in Italia durante il Medioevo.
Il porto di Livorno, situato secondo alcune convenzioni sul Mar Ligure o, secondo altre, sul Tirreno, è il principale porto della Toscana ed uno dei più importanti porti italiani e dell'intero Mar Mediterraneo, sia per il traffico passeggeri che, soprattutto, per quello merci (che si attestano a quasi 37 milioni di tonnellate per l'anno 2018).
Il faro meridionale della Meloria è un faro marittimo del Mar Ligure che si trova all'estremità meridionale delle secche della Meloria, al largo di Livorno, sullo scoglio affiorante poco a sud di quello su cui si eleva la torre della Meloria. Ad alimentazione fotovoltaica e a luce ritmica, il faro è dotato di una lampada LABI da 100 W che ogni 10 secondi emette sei lampi bianchi veloci ed un lampo bianco lungo della portata di 10 miglia nautiche. L'infrastruttura venne costruita della Marina Militare nel 1950 per l'illuminazione notturna delle insidiose secche ai natanti in transito nel tratto marino a sud. Precedentemente era in funzione un faro a traliccio con lanterna esagonale a fianco della storica torre della Meloria, che era stato attivato nel 1867 e che non era più ritenuto idoneo all'illuminazione dell'intera area delle secche, tanto che anche alla più lontana estremità settentrionale venne eretto un altro faro. L'infrastruttura è costituita da una torre a sezione circolare, dipinta di nero nella parte inferiore e di giallo in quella superiore, dell'altezza di 18 metri, con galleria interna, che culmina con una terrazza sommitale su cui poggia il tiburio della lanterna metallica grigia, anch'essa a sezione circolare, affiancata sul settore meridionale dal pannello solare che ne consente l'alimentazione.