apri su Wikipedia

Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero

La trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero o Parigi haussmanniana è il processo di modernizzazione complessiva della capitale francese operato tra il 1852 e il 1870 da Napoleone III e dal prefetto Haussmann. Il progetto toccò tutti gli aspetti dell'urbanistica e dell'urbanizzazione di Parigi, sia nel centro della città che nei quartieri esterni: strade e viali, regolamentazione delle facciate, spazi verdi, arredo urbano, fognature e rete idrica, attrezzature e monumenti pubblici. Duramente criticata da alcuni contemporanei, quasi dimenticata nella prima parte del XX secolo e poi riabilitata come reazione al discredito che accompagnò l'urbanistica postbellica, l'opera di Haussmann continua a condizionare l'uso quotidiano della città da parte dei suoi abitanti e ha costituito il fondamento dell'immagine popolare della capitale francese nel mondo, sostituendo all'immagine della Parigi antica dalle stradine pittoresche, quella di una città moderna fatta di grandi viali (les grands boulevards), di amplissime piazze e di esaltazione dei monumenti (arco di trionfo) data dal punto di incrocio di molte strade.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale