apri su Wikipedia

Trickster

Nella mitologia, nella religione e nello studio del folklore l'imbroglione (ingl. trickster: "imbroglione", "truffatore") è un personaggio, uomo, donna o animale antropomorfo, vorace, abile nell'imbroglio e caratterizzato da una condotta amorale, al di fuori delle regole convenzionali. Questa figura liminale e ambigua ha spesso nei miti un ruolo altrettanto importante di quello delle classiche divinità o personaggi, aventi invece una funzione precisa e determinata. Lewis Hyde nel suo saggio Trickster Makes the World, definisce una divinità ingannevole che rappresenta la "paradossale categoria dell'amoralità sacra". Ed ancora «Ogni comunità ha i suoi confini, il suo senso del fuori e del dentro, e l'impostore ("trickster") è sempre lì alle porte della città o alle porte della vita, facendo in modo che ci sia sempre scambio. Egli presiede anche ai confini attraverso cui i gruppi articolano la loro vita sociale. Distinguiamo costantemente giusto e sbagliato, sacro e profano, pulito e sporco, maschio e femmina, giovane e vecchio, vivente e morto, e ogni volta l'impostore varcherà la linea e confonderà le distinzioni. Egli incorpora dunque l'ambiguità e l'ambivalenza, la doppiezza e la duplicità, la contraddizione e il paradosso». Tra gli animali/personaggi che in miti e leggende sono considerati ingannevoli nelle varie culture si ricordano il coyote, la volpe, il ragno, la lepre, il corvo (vedi Kutkh), il lupo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Trickster"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale