apri su Wikipedia

Trissino (famiglia)

La famiglia Trissino (pronuncia Trìssino, /ˈtrissino/) è un'antica casata nobiliare del territorio vicentino. Di presunta origine germanica, la famiglia ricevette l'investitura feudale da parte sia del Sacro Romano Impero sia della Chiesa venendo insigniti del titolo di conte tra il X e l'XI secolo; i suoi domini comprendevano l'omonimo paese di Trissino, nell'attuale provincia di Vicenza, e i borghi vicini, come Valdagno, Cornedo Vicentino, Castelgomberto e Sarego, tanto che la Valle dell'Agno fu nota per diversi secoli come la Valle di Trissino.I Trissino divennero influenti già attorno all'anno 1000 e per tutta la durata delle lotte tra Guelfi e Ghibellini, erigendo diversi castelli nella Valle di Trissino, per poi essere considerati in epoca rinascimentale una delle famiglie più in vista della città di Vicenza. Da essi si generò il ramo collaterale dei conti Trissino da Lodi, blasonata famiglia radicata tra Milano e Piacenza, che ebbe uno sviluppo storico del tutto autonomo. L'esponente più celebre della dinastia fu l'umanista Gian Giorgio Trissino dal Vello d'Oro, noto per essere stato il più illustre intellettuale vicentino del Cinquecento e il mentore di Andrea Palladio. La famiglia è ancora fiorente a Milano e nel comune di Gaiole in Chianti col ramo primogenito dei Trissino dal Vello d'Oro, i cui ultimi nati rappresentano la quarantacinquesima generazione della stirpe, e tra Vicenza e il paese di Trissino col ramo cadetto dei Trissino di Paninsacco.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Trissino (famiglia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale