Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tonga (in tongano: Puleʻanga Fakatuʻi ʻo Tonga, pronuncia: [toŋa]), ufficialmente Regno di Tonga, è uno stato insulare della Polinesia. È organizzato sotto forma di monarchia costituzionale e l'attuale capo di Stato è re Tupou VI, salito al trono nel 2012. Il paese ha una superficie di 748 km² e conta circa 103.000 abitanti, che vivono solo su 53 delle 173 isole di cui è composto. La capitale è Nukuʻalofa.
Uno Stato associato o Stato libero associato è, nel lessico politico dei paesi di cultura anglosassone, un territorio dipendente in libera associazione politica con uno Stato sovrano secondo le norme stabilite in un accordo di libera associazione, dal quale la popolazione locale ha facoltà di affrancarsi tramite referendum nell'ambito del diritto all'autodeterminazione dei popoli.
Le Samoa Americane (in samoano: Amerika Sāmoa o Sāmoa Amelika, in inglese: American Samoa) sono un arcipelago del Pacifico meridionale, a sud-est dello Stato di Samoa. Sono un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America. Le Samoa Americane sono nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.
Con la locuzione popoli polinesiani si indica, in senso generico, il raggruppamento dei vari gruppi etnici che parlano le lingue polinesiane e abitano la Polinesia. I gruppi etnici polinesiani occupano tutte le isole della Polinesia, anche se da un punto di vista demografico oggi la popolazione indigena non prevale per oltre il 90% in alcune isole, come nel caso delle Hawaii, di Tahiti e delle Figi. Ciò è dovuto alla colonizzazione europea, che influenzò fortemente la cultura di queste popolazioni, diffuse la religione cristiana e il sistema economico occidentale, ma ci furono frequenti flussi migratori e contatti con altri popoli anche prima di questo processo. Del resto queste comunità tentano talvolta di recuperare le tradizioni e le religioni cancellate dall'arrivo dei missionari.
La Polinesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania ed è all'incirca compresa in un triangolo tra la Nuova Zelanda, l'Isola di Pasqua e le isole Hawaii. A questa ripartizione tradizionale dell'Oceania utilizzata anche dalle Nazioni Unite per dividere il mondo in macroregioni, i ricercatori preferiscono la moderna divisione in due sole regioni: l'Oceania vicina e l'Oceania lontana di cui la Polinesia fa parte. I popoli polinesiani hanno una corporatura robusta e leggermente formosa che è stata selezionata all'epoca dei grandi viaggi per mare, a causa della frequente possibilità di restare senza cibo e senz'acqua.
Le isole dei pirati (Pirate Islands) è una serie televisiva australiana per ragazzi. È stata trasmessa in Australia dal 3 marzo 2003 sul canale Network Ten mentre in Italia dall'11 maggio 2004 sul canale RaiSat Ragazzi. La serie ha avuto un sequel, Il tesoro delle Fiji, andato in onda in Italia su RaiSat Smash dal novembre 2007.
Figi (in figiano Viti; in hindi figiano फ़िजी; in inglese Fiji), ufficialmente Repubblica di Figi (in inglese Republic of Fiji) è uno Stato insulare dell'Oceania che sorge sull'arcipelago omonimo, composto di 322 isole, di cui 106 abitate permanentemente, e 522 isolotti. Le due isole maggiori, Viti Levu e Vanua Levu, contano circa l'87% della popolazione. Paesi più vicini sono a nord Tuvalu, a est Tonga, a ovest Vanuatu e la Nuova Caledonia, e a sud la Nuova Zelanda. La capitale di Figi è Suva, che si trova nell'isola di Viti Levu.