Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Torino Film Festival (TFF) è uno dei principali festival cinematografici italiani. Nato nel 1982 come Festival internazionale Cinema giovani 1982, e tenuto stabilmente nel capoluogo piemontese, è dedicato soprattutto al cinema indipendente.
Il solstizio (dal latino solstĭtĭum, composto da sōl, «Sole», e sistĕre, «fermarsi»), in astronomia, è il momento che si verifica due volte all'anno quando la Terra, nel suo moto di rivoluzione intorno al Sole lungo l'orbita terrestre, presenta in direzione del Sole angolo massimo o minimo tra il proprio asse di rotazione e il piano orbitale terrestre. I due solstizi annuali si verificano intorno al 21 dicembre e al 21 giugno (rispettivamente detti "solstizio d'inverno" e "solstizio d'estate", con riferimento alle stagioni presenti nell'emisfero boreale in quei giorni). Successivamente ai solstizi, in ciascuno dei due emisferi terrestri si inverte la tendenza all'aumentare o al diminuire dell'inclinazione dei raggi del sole, e la tendenza al diminuire o all'aumentare delle ore di luce giornaliere.
L'83ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta al Kodak Theatre di Los Angeles il 27 febbraio 2011. A condurre la serata sono stati scelti gli attori statunitensi James Franco e Anne Hathaway, entrambi alla loro prima esperienza.Durante la serata sono stati chiamati ad annunciare i vincitori e/o ad esibirsi Amy Adams, Javier Bardem, Annette Bening, Halle Berry, Cate Blanchett, Russell Brand, Jeff Bridges, Josh Brolin, Sandra Bullock, Kirk Douglas, Robert Downey Jr., Tom Hanks, Hugh Jackman, Scarlett Johansson, Nicole Kidman, Mila Kunis, Jude Law, Zachary Levi, Matthew McConaughey, Alan Menken, Helen Mirren, Mandy Moore, Randy Newman, Gwyneth Paltrow, A.R. Rahman, William Ross, Hilary Swank, Marisa Tomei, Florence Welch, Oprah Winfrey e Reese Witherspoon; Kathryn Bigelow ha presentato il premio miglior regia, mentre Steven Spielberg ha annunciato il premio miglior film. La cerimonia è stata trasmessa in diretta televisiva sul network ABC negli Stati Uniti, mentre in Italia è andata in onda su Sky Cinema. Le nomination sono state annunciate il 25 gennaio 2011 dall'attrice Mo'Nique, accompagnata dal presidente dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences Tom Sherak. Il 13 novembre 2010 si era tenuta la cerimonia di premiazione degli Oscar alla carriera, assegnati a Kevin Brownlow, Eli Wallach e Jean-Luc Godard, e del premio alla memoria Irving G. Thalberg, assegnato a Francis Ford Coppola.Il discorso del re è il film che ha ottenuto il maggior numero di candidature (12), venendo premiato in quattro categorie (miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale e miglior attore). Quattro volte è stato premiato anche il film Inception, che aveva ottenuto otto candidature. Il film Il Grinta invece, nonostante l'aver ricevuto dieci nomination, non ha trionfato neanche in una categoria.
Il Palazzo d'Inverno (in russo: Зимний дворец? - Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia. Fu costruito tra il 1730 e il 1837 su progetto dell'architetto italiano Bartolomeo Rastrelli come residenza invernale degli zar.
Kurt Vogel Russell (Springfield, 17 marzo 1951) è un attore statunitense. Ha ottenuto i primi ruoli in varie serie televisive, tra cui un ruolo da protagonista nella serie The Travels of Jaimie McPheeters (1963-1964). Alla fine del 1960, ha firmato un contratto decennale con la Walt Disney Company per la quale è diventata la top star del 1970. Nel 1984, per la sua performance in Silkwood (1983), Russell è stato nominato per un Golden Globe come miglior attore non protagonista in un film. Durante gli anni '80, è stato lanciato in diversi film del regista John Carpenter, in particolare in ruoli di anti-eroe, come quello di Jena Plissken ("Snake" Plissken nell'originale versione americana) nel futuristico film d'azione 1997: Fuga da New York e nel suo sequel del 1996 Fuga da Los Angeles, il pilota di elicottero RJ MacReady nel film horror La cosa (1982) e il camionista Jack Burton nel film di kung-fu e commedia d'azione Grosso guaio a Chinatown. È stato nominato per un Emmy Award per il film televisivo Elvis, il re del rock (1979), sempre diretto da Carpenter. Nel 1993 ha interpretato il ruolo di Wyatt Earp nel film Tombstone e nel 1994 ha avuto un ruolo da protagonista nel film di fantascienza Stargate. A metà degli anni 2000, la sua interpretazione di allenatore di hockey della nazionale olimpica degli Stati Uniti Herb Brooks in Miracle (2004) ricevette le lodi dei critici. Nel 2006 è apparso nel thriller Poseidon. Nel 2007 lavora con Quentin Tarantino nel segmento del film Grindhouse da questo diretto, A prova di morte; torna, poi, a lavorare col medesimo regista in The Hateful Eight (2015), nel ruolo del cacciatore di taglie John Ruth, e in seguito in C'era una volta a... Hollywood (2019).
Kris Kristofferson (Brownsville, 22 giugno 1936) è un cantautore, attore, musicista country statunitense.
Con inverno nucleare o atomico mondiale si intende il periodo successivo ad un'ipotetica guerra termonucleare su scala planetaria o regionale. Basandosi sugli effetti riscontrati durante le esplosioni atomiche avvenute ad Hiroshima e Nagasaki sul finire della Seconda Guerra Mondiale, sui vari esperimenti nucleari portati a termine da molti stati nel periodo post-bellico e sugli effetti del disastro di Černobyl', gli scienziati hanno elaborato diverse teorie riguardanti questo periodo. Grazie ai venti che trasporterebbero le polveri radioattive, si andrebbe a costituire uno scudo uniforme impermeabile ai raggi solari. Questo farebbe precipitare le temperature nell'atmosfera. La combinazione tra le basse temperature, la continua oscurità e le radiazioni dovute alle esplosioni atomiche produrrebbero sconvolgimenti climatici tali da compromettere irrimediabilmente la vita delle specie animali e vegetali. Negli studi commissionati durante gli anni ottanta si tenne conto del fatto che al momento dell'esplosione un moto convettivo, cioè il fungo atomico, trasporta rapidamente tutte le polveri verso strati più alti. Questo dovrebbe creare una uniforme nube di polvere e cenere radioattiva sospesa nell'aria fra i 1000 e i 2000 metri da terra. La nube accumulerebbe l'energia solare e farebbe salire le temperature degli strati della tropopausa ed alta troposfera fino a 80 °C, mentre la superficie della Terra rimarrebbe protetta dai raggi solari e si raffredderebbe in media di 40 °C. Esistono teorie contrapposte sulle porzioni di superficie terrestre che verrebbero coperte. Alcune teorie sostengono che le polveri di 100 atomiche non termonucleari da 15 kt, cioè di capacità distruttiva tattica come quella di Hiroshima, lanciate da paesi di zone subtropicali non si stabilizzerebbero in zona, ma coprirebbero uniformemente la superficie terrestre. La sopravvivenza sulla superficie sarebbe del tutto impossibile a causa delle temperature, delle frequenti piogge radioattive e della precipitazione di agenti cancerogeni.