Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rodolfo d'Asburgo-Lorena, Arciduca d'Austria e Principe ereditario della Corona d'Austria, Ungheria e Boemia (Vienna, 21 agosto 1858 – Mayerling, 30 gennaio 1889), era figlio di Francesco Giuseppe I Imperatore d'Austria, Ungheria e Boemia e di sua moglie e imperatrice Elisabetta. Avrebbe dovuto essere l'erede al trono di Francesco Giuseppe, ma la sua morte, avvenuta per suicidio insieme con la sua amante, la baronessa Maria Vetsera, nel casino di caccia di Mayerling, nel 1889, lo impedì, destando scalpore in tutto il mondo e alimentando voci di cospirazione internazionale.
Osiride Brovedani (Trieste, 11 febbraio 1893 – Trieste, 2 luglio 1970) è stato un imprenditore e filantropo italiano. Nel 1930 impiantò a Trieste il laboratorio della Fissan, importando dalla Germania i prodotti per la cura della pelle dei bambini. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne deportato nei campi di concentramento nazisti e al rientro scrisse un toccante diario della sua prigionia. Grazie alla sua capacità imprenditoriale e alla sua cospicua eredità, nacque nel 1973 una fondazione a lui intitolata, da sempre impegnata in opere di beneficenza. Nel 2009 in campo San Giacomo a Trieste è stata posta una sua statua in bronzo ad opera della scultrice belga Daphné Du Barry. Nel 2017 ha aperto a Trieste un piccolo museo a lui dedicato, ad ingresso gratuito, in cui è possibile approfondire la storia del nazismo grazie all'archivio storico messo a disposizione che racconta la sua storia di resilienza e autorealizzazione.
Olga Nicolis di Robilant e di Cereaglio, meglio conosciuta come Olghina di Robilant (Venezia, 3 novembre 1934), è una giornalista e scrittrice italiana.
Olga Visentini (Nogara, 25 aprile 1893 – Padova, 29 maggio 1961) è stata una scrittrice italiana.
Ol'ga Aleksandrovna Romanova, in russo: О́льга Алекса́ндровна Рома́нова? (Peterhof, 13 giugno 1882 – Toronto, 24 novembre 1960), fu una granduchessa dell'Impero Russo e figlia dell'imperatore Alessandro III di Russia e dell'imperatrice Marija Fëdorovna, nata Dagmar di Danimarca. Durante il regno del padre e del fratello, fu insignita del titolo di "Sua Altezza Imperiale". Pittrice, dipinse oltre 2000 quadri. Dopo la caduta dei Romanov, lei, sua madre e altri parenti, furono imprigionati in Crimea.
Mario Maranzana (Trieste, 14 luglio 1930 – Roma, 11 gennaio 2012) è stato un attore, doppiatore, regista teatrale e drammaturgo italiano.
Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, autore di tre romanzi, numerosi racconti brevi e opere teatrali. Di cultura mitteleuropea, ebbe in Italia riconoscimenti tardivi e fama postuma.
I giorni dell'abbandono è un romanzo scritto nel 2002 da Elena Ferrante. Nell’anno 2005 è stato tratto dall'opera l'omonimo film, diretto da Roberto Faenza.
Giorgio Napolitano (Napoli, 29 giugno 1925) è un politico italiano, presidente emerito della Repubblica Italiana. È stato l'11º Presidente della Repubblica Italiana dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015, il primo a essere eletto per un secondo mandato. In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica. È stato l'unico capo dello Stato a essere stato membro del Partito Comunista Italiano, il terzo napoletano dopo De Nicola e Leone. Il 20 aprile 2013 venne rieletto alla presidenza, divenendo il primo presidente della Repubblica italiano a essere chiamato per un secondo mandato, oltre che il più anziano al momento dell'elezione nella storia repubblicana. È stato anche il più anziano capo di Stato d'Europa nonché terzo al mondo, preceduto solamente dal presidente della Repubblica dello Zimbabwe Robert Mugabe e da re Abd Allah dell'Arabia Saudita.Come capo dello Stato conferì l'incarico a cinque presidenti del Consiglio dei ministri: Romano Prodi (2006-2008), Silvio Berlusconi (2008-2011), Mario Monti (2011-2013), Enrico Letta (2013-2014) e Matteo Renzi (2014-2016); cinque giudici della Corte costituzionale (Paolo Grossi nel 2009, Marta Cartabia nel 2011, Giuliano Amato nel 2013, infine Daria de Pretis e Nicolò Zanon nel 2014); cinque senatori a vita (lo stesso Mario Monti il 9 novembre 2011, Renzo Piano, Carlo Rubbia, Elena Cattaneo e Claudio Abbado il 30 agosto 2013). In quanto presidente emerito della Repubblica, gli compete di diritto la carica di senatore a vita.