Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Valle dell'Ombrone è la valle costituita dal fiume Ombrone, che si estende nella provincia di Grosseto, dopo che il fiume ha attraversato la parte meridionale delle Colline del Chianti e la zona delle Crete senesi lungo il suo tratto iniziale. Comprende anche i dolci rilievi collinari che si elevano attorno al corso del fiume e ne delimitano lo spartiacque orografico, tra i quali anche l'area collinare de "I Triboli" dove sorgono i famosi cipressi di San Quirico d'Orcia.
La riserva naturale Farma è un'area naturale protetta situata nei comuni di Roccastrada e Monticiano appartenenti rispettivamente alle provincie di Grosseto e Siena e istituita nel 1996. La riserva occupa una superficie di 1.561 ettari.
La riserva naturale Belagaio è un'area naturale protetta della regione Toscana istituita nel 1980. Occupa una superficie di 157,21 ha nella provincia di Grosseto.
Il castello del Belagaio si trova nella parte nord-orientale del territorio comunale di Roccastrada (GR). La sua ubicazione è all'interno della riserva naturale di popolamento animale della Riserva naturale Farma, che si estende tra le località di Torniella e Casale di Pari.
La cappella di San Leonardo, conosciuta anche come cappella del Belagaio, è un edificio sacro situato nel castello di Belagaio, nel comune di Roccastrada. È stata interessata da un radicale intervento di restauro che pur mantenendo la struttura originaria ha comportato ampie integrazioni. Nella facciata spicca il portale d'ingresso ad arco acuto; nell'interno ad aula priva di abside si trova un'acquasantiera a muro altomedievale, probabilmente risalente all'epoca di fondazione della cappella. Sull'altare maggiore il dipinto raffigurante la Madonna col Bambino in trono ed angeli è una copia novecentesca della pala di Matteo di Giovanni conservata nella pinacoteca nazionale di Siena.