Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Stefan Zweig (Vienna, 28 novembre 1881 – Petrópolis, 22 febbraio 1942) è stato uno scrittore, drammaturgo, giornalista, biografo, storico e poeta austriaco naturalizzato britannico. All'apice della sua carriera letteraria, tra gli anni venti e trenta del XX secolo è stato mediatore fra le culture, animato da sentimenti pacifisti e umanisti; è noto come autore di novelle e biografie. Politicamente era internazionalista, cosmopolita ed europeista, espressioni di alcuni sentimenti diffusi durante la Belle Époque, periodo della sua formazione e che egli vede con rimpianto per la pace che regnava specialmente nella Mitteleuropa prima della prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra fu un oppositore fermo dei totalitarismi nascenti, in particolare un convinto antifascista (anche per le sue origini famigliari ebraiche), e lasciò infine l'Europa continentale dopo l'avvento al potere del nazionalsocialismo; rifugiatosi poi in Brasile, si suicidò nel 1942 assieme alla sua seconda moglie.
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano. Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne prima segretario (1959) e poi presidente (1976) e fu più volte ministro. Cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, guidò governi di centro-sinistra (1963-68) promuovendo nel periodo 1974-76 la cosiddetta strategia dell'attenzione verso il Partito Comunista Italiano attraverso il cosiddetto compromesso storico. Fu rapito il 16 marzo 1978 e assassinato il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse. È uno dei quattro Presidenti del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana ad aver ricoperto questa carica per un periodo cumulativo maggiore di cinque anni.
Adeline Virginia Woolf, nata Stephen, nota semplicemente come Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i sessi, fu, assieme al marito, militante del fabianesimo. Nel periodo fra le due guerre fu membro del Bloomsbury Group e figura di rilievo nell'ambiente letterario londinese. Le sue opere più famose comprendono i romanzi La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927) e Orlando (1928). Tra le opere di saggistica emergono Il lettore comune (1925) e Una stanza tutta per sé (1929); in quest'ultima opera compare la celebre citazione: «Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi.» I suoi lavori sono stati tradotti in oltre cinquanta lingue. Tra i suoi traduttori si annoverano Jorge Luis Borges, Marguerite Yourcenar, Giulia Niccolai, Cristina Campo e Nadia Fusini.
Rai Radio 1 è la prima emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. La programmazione viene trasmessa dal Centro di Produzione Rai di Saxa Rubra a Roma. Il canale è diretto da Simona Sala. È la sesta in classifica tra le radio nazionali più seguite.
Radio Zeta è stata un'emittente radiofonica privata interregionale con sede in Lombardia a Caravaggio, in provincia di Bergamo. Trasmetteva su varie frequenze in Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Toscana e nelle province venete ed emiliane limitrofe alla regione Lombardia. Inoltre la si poteva ascoltare in streaming, sul satellite al canale 700 della piattaforma SKY o tramite decoder digitale terrestre nelle regioni del nord d'Italia e in Toscana. Nel 2016 è diventata un network radiofonico chiamato Radio Zeta L'Italiana, ricevibile in tutta Italia in FM, in streaming, sul canale 700 di SKY e sul digitale terrestre al canale 266 in radiovisione e al canale 737 in versione audiografica. Dal 5 maggio 2017 torna a chiamarsi col nome originale Radio Zeta.
Radio Deejay è un'emittente radiofonica privata nazionale italiana fondata da Claudio Cecchetto ed edita da Elemedia S.p.A. di proprietà di GEDI Gruppo Editoriale con sede a Milano in via Andrea Massena, 2. Guidata da Linus dal 1994, è una realtà radiofonica consolidata in Italia. Nella sua trentennale storia ha lanciato nel mondo dello spettacolo, della televisione, della musica e della radiofonia stessa numerosi personaggi tra cui Gerry Scotti, Jovanotti, Fiorello, Amadeus, Albertino, Nikki, Roberto Ferrari, Digei Angelo, Alessandro Cattelan, Trio Medusa, Fabio Volo, Nicola Savino, Platinette, Federico Russo, Diego Passoni e La Pina.