Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Marcella Mariani (Roma, 8 febbraio 1936 – Monte Terminillo, 13 febbraio 1955) è stata un'attrice italiana, eletta Miss Italia 1953.
Le ragazze di San Frediano è un film del 1955 diretto da Valerio Zurlini, all'esordio nella regia, liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Vasco Pratolini.
La ragazza con la valigia è un film del 1961 diretto da Valerio Zurlini, presentato in concorso al 14º Festival di Cannes.Il film è stato poi selezionato tra i 100 film italiani da salvare.
L'istituto statale d'arte Filippo Palizzi (poi liceo artistico statale Filippo Palizzi ed oggi liceo artistico Boccioni-Palizzi) è attivo a Napoli, presso il Museo artistico industriale, nell'ex collegio della Marina Borbonica già convento di Santa Maria della Solitaria.
Il deserto dei Tartari è un film del 1976, diretto da Valerio Zurlini, tratto dal romanzo omonimo di Dino Buzzati. È stato l'ultimo film diretto da Zurlini.
Giancarlo Giannini (La Spezia, 1º agosto 1942) è un attore, doppiatore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano. In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali. Specialmente agli inizi della carriera, è stato molto attivo anche in televisione, come attore brillante, cantante e ballerino. Nel corso della carriera si è aggiudicato nel 1973 il Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes per Film d'amore e d'anarchia e nel 1976 la candidatura all'Oscar al miglior attore per la sua interpretazione in Pasqualino Settebellezze, entrambi film diretti da Lina Wertmüller. Ha inoltre vinto sei David di Donatello, cinque Nastri d'argento e cinque Globi d'oro. È anche noto per aver interpretato René Mathis nei due film della saga di James Bond Casino Royale e Quantum of Solace. Come doppiatore è noto soprattutto per essere il doppiatore ufficiale di Al Pacino. Nel 2009 Giannini ha ricevuto una stella sulla Italian Walk of Fame di Toronto, Canada, mentre nel 2020 è stata annunciata anche l'assegnazione della stella sulla celebre Hollywood Walk of Fame prevista per il 2021.
Enrico Medioli (Parma, 17 marzo 1925 – Orvieto, 21 aprile 2017) è stato uno sceneggiatore italiano.
Campo di Marte fu una rivista quindicinale di azione letteraria e artistica fondata a Firenze nell'agosto del 1938, nominalmente diretta da Enrico Vallecchi, ma de facto dai redattori Alfonso Gatto e Vasco Pratolini.
Antonio Cifariello (Napoli, 19 maggio 1930 – Lusaka, 12 dicembre 1968) è stato un attore e documentarista italiano. Interprete di numerosi film italiani degli anni Cinquanta e Sessanta, apprese il mestiere di attore al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove si diplomo', in seguito all'abbandono degli studi universitari in Medicina. Dotato di forte presenza scenica e di notevole tecnica recitativa, frutto di anni di studio, dopo un inizio sfolgorante nel cinema d'autore (con Zurlini e Fellini), fu spesso relegato a ruoli di belloccio insipido. Insofferente di essere considerato come il "Gassman delle sartine", verso la metà degli anni Sessanta abbandonò la recitazione, dedicandosi a tempo pieno all'attività di giornalista, realizzando numerosi reportage per la Rai, di forte impegno e impatto sociale.