Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa Torrigiani è una villa storica e monumento nazionale, situata nei pressi della chiesa di San Martino alla Palma, nel comune di Scandicci. La villa è parte dell'azienda agricola Fattoria S. Martino alla Palma, una delle principali realtà produttive di vino e olio nella zona del Chianti.
Villa Il Platano o Villa Poccianti è una dimora storica italiana, situata in Via G. B. Poccianti nel comune di Scandicci (FI), lungo la strada principale che da Legnaia conduce alla città di Scandicci. Prende il nome dall'omonimo albero, piantato nel XIX secolo dai Poccianti.
Villa Antinori di Monte Aguglioni o Aguglione è una dimora storica italiana, situata in via di Rinaldi, 10, a Scandicci, in località Rinaldi.
Scandicci è un comune italiano di 50 694 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Casellina e Torri fino al 1929. Sorge nell'area collinare a ovest di Firenze, e di tutti i comuni facenti parte dell'hinterland fiorentino è quello che presenta una maggiore continuità urbanistica col capoluogo, con il quale non esiste soluzione di continuità.
Piazza Matteotti è collocata al centro storico della Scandicci ottocentesca e al suo interno si trova l'edificio del Comune vecchio, completato nel 1870 su un terreno donato dalla famiglia Poccianti; nella piazza nel 1926 fu posto un Monumento ai caduti della Prima guerra mondiale.
Dino Carlo Giuseppe Campana (Marradi, 20 agosto 1885 – Scandicci, 1º marzo 1932) è stato un poeta italiano.
La Cappella di San Carlo è un ex luogo di culto cattolico, eretta sulla via omonima nella zona di Soffiano, frazione di Firenze. È situata nella ripida strada che, diramandosi da via di Soffiano sale verso Bellosguardo vicino a Villa degli Arcipressi