Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Montalbano o Monte Albano è una catena montuosa che si estende per 16 000 ettari tra le province di Pistoia, Prato e Firenze, nei territori dei comuni di Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Larciano, Lastra a Signa, Lamporecchio, Quarrata, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci e Cerreto Guidi.
La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio. Il marchio è il simbolo apposto sul prodotto che lo identifica, per cui possiamo avere diversi marchi con lo stesso acronimo DOC. Esso viene utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse all'ambiente naturale ed ai fattori umani e rispettano uno specifico disciplinare di produzione approvato con decreto ministeriale. Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare; il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con la dicitura DOC. Il marchio fu ideato negli anni cinquanta dall'avvocato romano Rolando Ricci, funzionario dell'allora ministero dell'agricoltura. La denominazione di origine controllata fu istituita con il decreto-legge del 12 luglio 1963, n. 930, che si applica anche ai vini "Moscato Passito di Pantelleria" e "Marsala". Dal 2010 la classificazione DOC, così come la DOCG, è stata ricompresa nella categoria comunitaria DOP.
Cerbaia in Val di Pesa è una frazione del comune di San Casciano in Val di Pesa. È bagnata dai fiumi Pesa e Sugana, oltre che dal torrente Ermelino. Distante dal capoluogo comunale circa 7 km in direzione nord-ovest, è la seconda frazione più popolosa del territorio comunale con circa 1 600 abitanti.
La famiglia Cellesi è un'antica e nobile famiglia pistoiese, originaria di Celle, una località di montagna nei pressi di Pistoia. La famiglia godeva la prerogativa di accompagnare alla cattedrale i nuovi vescovi di Pistoia nel giorno in cui prendevano possesso della sede. Ludovico Antonio Muratori così scrive: Alcuni membri della famiglia ricoprirono alte cariche pubbliche a Pistoia e dettero alla chiesa alcuni vescovi fra i quali Luca Cellesi, che fu vescovo di Martorano dal 1627 al 1661 e Tommaso Cellesi che fu vescovo di Ragusa dal 1628 al 1633. Una Cellesi, Lucrezia, sposò Camillo Rospigliosi, fratello di Clemente IX, fu madre del Principe Giovanni Battista Rospigliosi Pallavicini, di donna Caterina Banchieri Rospigliosi e di due cardinali, Giacomo e Felice Rospigliosi. Erede della famiglia Amati, ne ha assunto il cognome, denominandosi Amati Cellesi. Proprietaria della villa la Magia, del palazzo Cellesi e di castel Cellesi nel centro di Pistoia.
Castelfiorentino, localmente Castello, è un comune italiano di 17 577 abitanti della città metropolitana di Firenze, situata a circa 30 km da Firenze. Trovandosi al confine con la provincia di Pisa ed a 15 km dal confine con la provincia di Siena, è da sempre stata di estrema importanza per la città di Firenze, alla quale è profondamente legata per motivi storici e culturali, privilegiandosi dello stesso gonfalone comunale del capoluogo, dell'appellativo "fiorentino" e soprannominata, per questo, "la piccola Firenze". Dal 15 luglio 2019 si fregia del titolo di città. Fa parte dell’Unione dei comuni Circondario dell'Empolese Valdelsa
La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra i guelfi, prevalentemente fiorentini, e ghibellini, prevalentemente aretini, alla quale parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri. La vittoria dei guelfi, dovuta soprattutto al ruolo di Corso Donati, costituì un evento chiave nel processo di progressiva affermazione dell'egemonia di Firenze sulla Toscana.
Barbie Fairytopia è un film d'animazione in computer grafica del 2005 diretto da Walter P. Martishius e William Lau, e distribuito direttamente per il mercato home video.
L'Archivio di Stato di Pistoia è l'ufficio periferico del Ministero per i beni e le attività culturali che per legge conserva la documentazione storica prodotta dagli enti pubblici della provincia di Pistoia e per deposito volontario, custodia temporanea, donazione o acquisto ogni altro archivio o raccolta documentaria di importanza storica. Comprende anche la Sezione di Archivio di Stato di Pescia.