Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Porta Carratica è uno dei quattro comuni, denominati "cortine" (gli altri erano Porta al Borgo, Porta Lucchese e Porta San Marco) in cui fu diviso il contado della città di Pistoia (il cui territorio comunale era delimitato dalle mura medievali) fino al 1877, anno un cui furono annessi a quest'ultimo.
Le parrocchie della diocesi di Pistoia sono 160 suddivise in 9 vicariati e sono distribuite comuni e frazioni delle province di Pistoia, Prato e Firenze.
Vinacciano è una frazione di Serravalle Pistoiese in provincia di Pistoia.
Lo Stella è un torrente italiano che scorre nella Toscana settentrionale.
Serravalle Pistoiese è un comune italiano di 11 697 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Masiano è una frazione situata nella zona sud del comune di Pistoia. Confina a nord-est con la frazione di Piuvica, a nord con la frazione Le Fornacette, a ovest con la frazione Casenuove di Masiano, a sud-est con La Bottegaccia, frazione del comune di Quarrata e a sud con Ponte Stella, una frazione del comune di Serravalle Pistoiese. Attualmente nel territorio è molto diffusa l'attività vivaistica, con la presenza di aziende a carattere familiare. In passato la frazione di Masiano era nota per la coltivazione di panìco e di viti e per la produzione di vino. Infatti qui vi si trovava la cantina sociale, dismessa dalla funzione originaria e oggi sede provinciale per le infrastrutture del territorio.
La chiesa dei Santi Lucia e Marcello è una chiesa pistoiese del XVIII secolo, dedicata a santa Lucia e san Marcello Papa. L'edificio si trova a Vinacciano, nel comune di Serravalle.
Il Campo Santo, noto anche come Camposanto monumentale o Camposanto vecchio, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.