Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paolo e Virginia (Paul et Virginie) è un romanzo scritto da Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, pubblicato per la prima volta nel 1787. I personaggi citati nel titolo del romanzo sono degli amici fin dalla nascita che si innamorano ma muoiono tristemente, quando nella notte tra il 17 e il 18 agosto 1744 il Saint-Géran, vascello della Compagnie pour le commerce des Indes orientales, naufraga sugli scogli dello stretto canale (poi citato come Passe du Saint-Gérand dallo stesso Bernardin de Saint-Pierre nel suo romanzo) che separa l'isola d'Ambra e Poudre d'Or (a nordovest dell'Isola di Francia, nome precedente alla dominazione britannica dell'attuale isola di Maurizio).
Marianna de Leyva, divenuta Suor Virginia Maria meglio nota come la Monaca di Monza (Milano, 4 dicembre 1575 Milano, 17 gennaio 1650), stata una religiosa italiana, protagonista di un famoso scandalo che sconvolse Monza agli inizi del XVII secolo. Figlia primogenita di un nobile spagnolo, il conte di Monza Martino de Leyva y de la Cueva-Cabrera, a tredici anni fu costretta dal padre a entrare come novizia nell'Ordine di San Benedetto; a sedici anni pronunci i voti e divent la monaca suor Virginia Maria, dal nome della defunta madre. A fare scalpore fu la sua relazione (durata dal 1598 al 1608) con un uomo, il conte Gian Paolo Osio, dalla quale nacquero almeno due figli, un maschio nato morto o deceduto durante il parto e una bambina, che Osio riconobbe come propria figlia, Alma Francesca Margherita (8 agosto 1604), affidata alla nonna paterna, ma vista sovente dalla madre.L'amante di suor Virginia, che gi in precedenza era stato condannato per omicidio, uccise tre persone per nascondere la tresca, ma fu scoperto, condannato a morte in contumacia e poi assassinato il giorno prima della sua condanna da un uomo che egli riteneva suo amico. L'arcivescovo Federico Borromeo, messo al corrente della vicenda, ordin un processo canonico nei confronti della monaca di Monza: al termine del procedimento suor Virginia fu condannata a essere "murata viva" nel Ritiro di Santa Valeria, dove trascorse quasi quattordici anni chiusa in una stanzetta (2,50 x 3,50) priva quasi completamente di comunicazione con l'esterno, ad eccezione di una feritoia che permetteva il ricambio di aria e la consegna dei viveri indispensabili. Sopravvissuta alla pena, rimase a Santa Valeria fino alla morte.Fu Contessa di Monza (1600-1607) durante il regno di Filippo III di Spagna e amministrava il territorio (circa trenta chilometri quadrati) dal monastero, insieme ai fratelli Luigi, Antonio II e Gerolamo (due anni per uno). Un altro fratellastro di Marianna fu il figlio di primo letto di sua madre Virginia Marino, il signore di Sassuolo Marco III Pio di Savoia (1568-1599). Dai fratelli de Leyva il titolo di Conte di Monza passo a don Giovanni Battista Durini nel 1648, la dinastia duriniana govern Monza e il suo territorio fino alla fine del regime feudale. La sua notoriet dovuta soprattutto al romanzo I promessi sposi, nel quale Alessandro Manzoni si ispir alla storia di questa imbarazzante vicenda, enfatizzando per gli eventi, cambiando ad esempio la composizione della famiglia, la cronologia, particolari biografici e il nome stesso degli amanti che diventano Egidio e suor Gertrude.
Virginia Raffaele (Roma, 27 settembre 1980) è un'attrice, comica, imitatrice, doppiatrice, conduttrice radiofonica e televisiva italiana.
Virginia Centurione Bracelli (Genova, 2 aprile 1587 – Genova, 15 dicembre 1651) è stata una religiosa e santa italiana, giovane e ricca vedova della famiglia degli Spinola, dedicò la vita a opere di carità; fondatrice della congregazione religiosa delle Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario, dette Brignoline, con sede a Genova, e di quella delle Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario, con sede a Roma.
Il Michigan (in inglese , [ˈmɪʃɨɡən]) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America. L'abbreviazione postale è MI (vecchio stile: Mich.). Il nome deriva dal termine algonchino meshigami, che significa "grande lago", con riferimento all'omonimo specchio d'acqua. Questo Stato è conosciuto come la patria dell'industria automobilistica; ha inoltre una consistente attività turistica. Le principali mete turistiche: Traverse City, Mackinac Island, e l'intera Penisola superiore, accolgono vacanzieri, cacciatori e amanti della natura da tutti gli Stati Uniti e Canada. Il Michigan possiede la più lunga costa (eccetto l'Alaska) e il maggior numero di barche da diporto di ogni altro Stato. Gli abitanti del Michigan sono chiamati "michiganians" o anche "michiganders" e spesso soprannominati "wolverines" (dal nome inglese del ghiottone, l'animale caratteristico dello Stato). Un abitante della Penisola superiore è invece detto "Yooper" (dalla pronuncia di "UP-er", cioè abitante della UP. UP sta per Upper Peninsula, cioè Penisola Superiore).
La California (/kaliˈfɔrnja/, in spagnolo [kaliˈfoɾnja]; in inglese , [ˌkæɫɪˈfɔɹnjə]) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico). È il più popoloso stato degli Stati Uniti, il terzo per superficie ed è variegato sia per geografia fisica sia da un punto di vista demografico. La California meridionale è densamente popolata, mentre quella settentrionale lo è di meno. La grande maggioranza della popolazione vive entro 80 km di distanza dall'oceano Pacifico. La sua abbreviazione postale è CA.