Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Cesare Maggi (Roma, 13 gennaio 1881 – Torino, 1961) è stato un pittore italiano.
Il Museo civico Giovanni Fattori è una struttura museale di Livorno; ha sede nella suggestiva cornice di Villa Mimbelli ed è stato inaugurato nel 1994 alla presenza dell'allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Il museo ospita una ricca raccolta di dipinti di Giovanni Fattori e di altri macchiaioli e postmacchiaioli.
Giovanni Boldini (Ferrara, 31 dicembre 1842 – Parigi, 11 gennaio 1931) è stato un pittore italiano, considerato uno degli interpreti più sensibili e fantasiosi dell'elettrizzante fascino della Belle Époque.
Franca Florio, all'anagrafe Francesca Jacona della Motta di San Giuliano (Palermo, 27 dicembre 1873 – Migliarino Pisano, 10 novembre 1950), è stata una nobildonna italiana, discendente di una famiglia dell'aristocrazia siciliana.
Eugenio Cecconi (Livorno, 1842 – Firenze, 1903) è stato un pittore italiano.
Enrico Pollastrini (Livorno, 15 giugno 1817 – Firenze, 19 gennaio 1876) è stato un pittore italiano.
Egisto Ferroni (Lastra a Signa, 14 dicembre 1835 – Firenze, 25 maggio 1912) è stato un pittore italiano.
Lady Alice Frederica Edmonstone (Strathblane, 29 aprile 1868 – Bellosguardo, 11 settembre 1947) è stata una nobildonna scozzese, amante del re Edoardo VII ed è la bisnonna di Camilla, duchessa di Cornovaglia.
Alfonsina Orsini (Firenze, 1472 – 7 febbraio 1520) figlia di Roberto Orsini, conte di Pacentro e Caterina Sanseverino, fu la consorte del Signore di Firenze Piero il Fatuo.