Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le elezioni presidenziali in Russia del 2018 si sono svolte il 18 marzo 2018. La data delle consultazioni elettorali è stata fissata nel giorno del quarto anniversario dell'annessione della Crimea alla Russia. In più i cittadini della penisola sul mar Nero parteciparono per la prima volta alle elezioni per il Gran Palazzo del Cremlino. Aleksej Naval'nyj, il candidato democratico con la popolarità maggiore nei sondaggi politici, fu escluso dalla candidatura per varie condanne (appropriazione indebita), anche se molti governi filo-occidentali e Amnesty International sostengono che la causa delle sue condanne sia dovuta alla stessa opposizione a Vladimir Putin. Per Gennadij Zjuganov del Partito Comunista della Federazione Russa, invece, Naval'nyj è «un “manufatto” politico creato nei laboratori degli USA».
Dmitrij Anatol'evič Medvedev (in russo: Дмитрий Анатольевич Медведев? ; Leningrado, 14 settembre 1965) è un politico russo, vicepresidente del Consiglio di sicurezza e ex presidente della federazione Russa. Dal 7 maggio 2008 al 7 maggio 2012 ha ricoperto la carica di presidente della Federazione Russa. Dall'8 maggio 2012 al 16 gennaio 2020 è stato Primo ministro. Nato in una famiglia di accademici, Medvedev si è laureato all'Università di Stato di Leningrado in legge nel 1987. Medvedev lavorò quindi come docente nella sua alma mater dal 1990 quando venne rinominata Università Statale di San Pietroburgo dove insegnò diritto civile e romano sino al 1999. La carriera politica di Medvedev ebbe inizio come manager per la campagna elettorale del sindaco di San Pietroburgo, Anatolij Sobčak, periodo durante il quale strinse anche un saldo legame di amicizia con Vladimir Putin. Nel novembre del 1999, Medvedev venne convocato per la prima volta nello staff presidenziale russo e diresse nel 2000 la campagna elettorale di Putin. Il 14 novembre 2005 Medvedev venne nominato Vice Primo ministro rimanendo in carica sino al 2008. Il 10 dicembre 2007 venne informalmente investito della carica di candidato alle presidenziali russe successive per quattro partiti diversi: Russia Unita, Lontana Russia, Partito Agrario Russo e Potere Civile, ottenendo la nomina ufficiale il 17 dicembre 2007 dal Partito della Russia Unita. La candidatura di Medvedev venne annunciata personalmente dal presidente Putin dando grande popolarità a questo gesto. Le elezioni presidenziali tenutesi il 2 marzo 2008 videro Medvedev vincere con il 70,28% dei voti. Medvedev decise di non ricandidarsi per un secondo mandato, ma venne nominato Primo ministro dal successivo presidente Vladimir Putin, che vinse quelle del 2012. Il 26 maggio 2012, Medvedev venne nominato leader del Partito della Russia Unita.Ritenuto ancora più liberale del suo predecessore, ai primi punti della sua agenda presidenziale Medvedev mise un programma di modernizzazione dell'economia e della società russa, in particolare staccandola dalla tradizionale dipendenza dal commercio di petrolio e gas naturale. Durante la presidenza di Medvedev, la Russia risultò vittoriosa nella Guerra russo-georgiana e si riprese dalla Grande Recessione. Riconoscendo un alto tasso di corruzione in tutta la Russia, Medvedev lanciò la prima grande campagna anti-corruzione nazionale con un sostanziale rafforzamento delle leggi in materia. In politica estera, i successi di Medvedev si sono concretizzati nella firma del New START, un "reset" per le relazioni russo-americane, pesantemente danneggiate dalla guerra della Russia con la Georgia, incrementando così la cooperazione della Russia con gli altri paesi della NATO e permettendole di entrare nella World Trade Organization (WTO) nel 2011.
Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).
La campagna italiana di Russia rappresentò la partecipazione militare del Regno d'Italia all'operazione Barbarossa, lanciata dalla Germania nazista contro l'Unione Sovietica nel 1941. L'impegno di prendere attivamente parte all'offensiva tedesca fu deciso da Benito Mussolini alcuni mesi prima dell'inizio dell'operazione, quando venne a conoscenza delle reali intenzioni di Adolf Hitler, ma fu confermato solo nella mattinata del 22 giugno 1941, non appena il dittatore italiano fu informato che quello stesso giorno le armate tedesche avevano dato il via all'invasione. Rapidamente divenne operativo un corpo di spedizione, forte di tre divisioni, precedentemente messo in allerta: denominato Corpo di spedizione italiano in Russia (CSIR), arrivò sul fronte orientale a metà luglio 1941. Inizialmente inquadrato nell'11ª Armata tedesca e poi nel Panzergruppe 1, il CSIR partecipò alla campagna fino all'aprile 1942, quando le esigenze del fronte richiesero l'invio di altri due corpi d'armata italiani che assieme al CSIR furono riuniti nell'8ª Armata o Armata Italiana in Russia (ARMIR). Schierata a sud, nel settore del fiume Don, l'8ª Armata assieme alla 2ª Armata ungherese e alla 3ª Armata rumena avrebbe dovuto coprire il fianco sinistro delle forze tedesche che in quel momento stavano avanzando verso Stalingrado. I rapidi capovolgimenti al fronte cambiarono il corso della battaglia; dopo l'accerchiamento delle forze tedesche a Stalingrado, la successiva offensiva sovietica iniziata il 16 dicembre 1942 travolse il II e il XXXV Corpo d'armata italiano (ex CSIR), che facevano parte dello schieramento meridionale dell'8ª Armata, e sei divisioni italiane assieme a forze tedesche e rumene furono costrette a una precipitosa ritirata, che anticipò l'odissea che coinvolse il Corpo d'armata alpino nel mese seguente. Il 15 gennaio 1943 una seconda grande offensiva sovietica a nord del Don travolse gli Alpini ancora in linea, i quali, mal equipaggiati e a corto di rifornimenti, iniziarono una ritirata nella steppa, incalzati dalle divisioni sovietiche e costretti a patire enormi sofferenze. La rotta costò alle forze italiane decine di migliaia di perdite e si concluse il 31 gennaio, quando la Divisione "Tridentina" raggiunse i primi avamposti tedeschi a Šebekino. Le operazioni di rimpatrio durarono dal 6 al 15 marzo e si conclusero il 24, ponendo fine alle operazioni militari italiane in Unione Sovietica.
L'arte sovietica è l'arte visiva che è stata prodotta in Unione Sovietica, caratterizzata dall'enorme ruolo dell'ideologia comunista nel suo sviluppo. Parallelamente, l'arte non ufficiale dell'URSS si sviluppò negli anni cinquanta.
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi. Nella storia dell'architettura, questo stile emerse successivamente al tardobarocco e al rococò, in anni in cui il Grand Tour segnava la formazione culturale di intere generazioni di nuovi artisti e di tutta la classe aristocratica e dell'alta borghesia. Il periodo di sviluppo di questo stile corrisponde a quello che gli storici dell'economia definiscono della rivoluzione industriale. Sempre in questo periodo comincia il distacco dell'architettura dai problemi della pratica costruttiva.Nonostante veri e propri stili precursori, come quello italiano di Andrea Palladio successivamente seguito dal palladianesimo, diffusosi poi in Inghilterra e in seguito in tutto il mondo che influì notevolmente l'architettura neoclassica, il neoclassicismo vero e proprio cominciò dopo la metà del XVIII secolo, sviluppandosi quindi in tutti i paesi occidentali e non mancando di influenzare la produzione architettonica in Russia, negli Stati Uniti e nell'America Latina. Pur trattandosi di un fenomeno internazionale, l'architettura del neoclassicismo fu caratterizzata da correnti diverse a seconda del periodo e delle diverse tradizioni stabilitesi in precedenza nei vari paesi. A questo proposito è difficile stabilire una periodizzazione rigorosa: infatti, il Neoclassicismo, non solo può essere inserito in una corrente più ampia fondata sullo studio dell'architettura classica (già a partire dall'architettura cinquecentesca), ma restò in voga per tutto il XIX secolo, caratterizzandosi durante l'eclettismo e finendo per lasciare le sue tracce nell'architettura più recente (si vedano le varie tendenze monumentaliste novecentesche).
Antico Opificio Serico De Negri è un'azienda italiana che opera nel settore tessile della produzione della seta e dei tessuti pregiati fondata nel 1895 a San Leucio dalla famiglia di origine genovese dei De Negri.
Annalisa Minetti (Rho, 27 dicembre 1976) è una cantautrice, atleta paralimpica, scrittrice, conduttrice televisiva, autrice televisiva, ex modella e attrice italiana. Inizia la propria carriera vincendo "Miss Lombardia" e partecipando quindi a Miss Italia 1997, dove si classifica settima e vince il titolo "Miss Azira Ragazza in Gambissime". Partecipa poi al Festival di Sanremo 1998 con la canzone Senza te o con te, risultata vincitrice sia nella sezione "Giovani" che nella sezione "Campioni", cosa che la porta ad essere l'unica artista nella storia ad aver ottenuto tale risultato nello stesso anno. Partecipa nuovamente al Festival di Sanremo 2005 in coppia con Toto Cutugno ed il duo si classifica secondo, risultando primo nella sezione "Classic". Ritorna al Festival di Sanremo nel 2008 nella serata dei duetti per cantare con Toto Cutugno. Nel 2005 è una dei doppiatori del film d'animazione Yo-Rhad - Un amico dallo spazio; negli anni fa anche dei lavori come attrice, anche a livello di musical. Nel 2012 conquista la medaglia di bronzo nei 1500 metri alle paralimpiadi di Londra, stabilendo il record del mondo della categoria ciechi (le due atlete che l'hanno preceduta erano ipovedenti, poiché alle Paralimpiadi in quella competizione non vi erano distinzioni tra disabilità visive). Nello stesso anno conquista anche la medaglia di bronzo ai Campionati europei di atletica leggera paralimpica 2012. L'anno successivo conquista la medaglia d'oro ai campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2013 negli 800 metri, ottenendo il nuovo record del campionato. Viene insignita con medaglie al valore atletico e viene nominata Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. Ha pubblicato anche due libri: Iride. Veloce come il vento nel 2012 e Io rinasco nel 2017; scrive anche una collana di 12 libri: il Motivazionario. Nel 2015 gareggia ai campionati del mondo di paraciclismo su strada in Svizzera. Nel 2017 alla Maratona di Roma conquista la medaglia d'oro e stabilisce il record come migliore prestazione europea nella categoria T11 sui 42 Km, anche la prestazione nella mezza maratona di Roma-Ostia sui 21 Km la porta a conquistare la medaglia d'oro e quindi raggiunge i vertici mondiali della propria categoria.