Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Vocabolario degli Accademici della Crusca è stato il primo vocabolario della lingua italiana. Uscito nel 1612, fu realizzato e pubblicato dall'Accademia della Crusca, istituzione culturale fondata a Firenze nel 1583. È stato anche il secondo grande vocabolario di una lingua moderna, preceduto solamente di un anno dal Tesoro della lingua spagnola di Sebastián de Covarrubias (1611).
Il Vocabolario Treccani è un dizionario della lingua italiana, opera di riferimento edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
IL - Vocabolario della lingua latina di Luigi Castiglioni e Scevola Mariotti è un dizionario della lingua latina, di circa 2270 pagine, edito da Loescher. Come molti altri dizionari di latino, è bidirezionale e contiene un repertorio di voci dal latino e uno dall'italiano. Pubblicato per la prima volta nel 1966, e subito molto apprezzato e diffuso tra gli studenti e gli insegnanti per le sue doti di chiarezza e completezza, è giunto alla terza edizione nel 1996. Nel 2007 è stata pubblicata da Loescher la quarta edizione, con CD-ROM. Negli anni precedenti alla sua pubblicazione in Italia c'erano molti vocabolari di latino ad uso scolastico, per la scuola media ed il ginnasio (ricordiamo, tra i più diffusi, il vecchio Campanini Carboni, il vocabolario di Ferdinando Bernini, quello di D'Arbela-Annaratone, il Bianchi, oppure il Calonghi-Badellino, edizione minore, o il più corposo Angelini-Mariano, ecc.); mentre, come vocabolario per esperti, c'era il solo Ferruccio Calonghi - Oreste Badellino, edizione maggiore, in due volumi. In questa ottica il vocabolario Castiglioni-Mariotti si caratterizzò sia per la facilità di consultazione sia per la fruibilità a ogni livello di studio del latino (da quello iniziale fino ai gradi più avanzati della scuola superiore e dell'università). La documentazione testuale, infatti, spazia dal latino classico a quello cristiano e attinge dalle fonti non solo letterarie ma anche epigrafiche, con la traduzione integrale di tutti gli esempi.
Il Novo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di Firenze è un vocabolario di lingua italiana del 1870. L'opera fu commissionata dal ministero della pubblica istruzione del Regno d'Italia per avere uno strumento che potesse diffondere la lingua unitaria. I contenuti non si rifacevano tanto al fiorentino letterario trecentesco quanto all'uso vivo di quel tempo a Firenze.
L'italiano ([itaˈljaːno] ) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. È classificato al 27º posto tra le lingue per numero di parlanti nel mondo e, in Italia, è utilizzato da circa 58 milioni di residenti. Nel 2015 era la lingua materna del 90,4% dei residenti in Italia, che spesso lo acquisiscono e lo usano insieme alle varianti regionali dell'italiano, alle lingue regionali e ai dialetti. In Italia viene ampiamente usato per tutti i tipi di comunicazione della vita quotidiana ed è largamente prevalente nei mezzi di comunicazione nazionali, nell'amministrazione pubblica dello Stato italiano e nell'editoria. Oltre ad essere la lingua ufficiale dell'Italia, è anche una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, di San Marino, della Svizzera, della Città del Vaticano e del Sovrano militare ordine di Malta. È inoltre riconosciuto e tutelato come "lingua della minoranza nazionale italiana" dalla Costituzione slovena e croata nei territori in cui vivono popolazioni di dialetto istriano. È diffuso nelle comunità di emigrazione italiana, è ampiamente noto anche per ragioni pratiche in diverse aree geografiche ed è una delle lingue straniere più studiate nel mondo.Dal punto di vista storico l'italiano è una lingua basata sul fiorentino letterario usato nel Trecento.
Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana è uno dei più celebri dizionari monolingua in Italia, redatto da Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli, pubblicato in prima edizione nel 1971 dalla Le Monnier, e fino a oggi continuamente aggiornato, anche dopo la morte dei due autori. Il dizionario riprende il progetto e il materiale del Vocabolario illustrato della lingua italiana degli stessi autori, edito nel 1967.