Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In chimica, il volume molare (vm) è il volume occupato da una mole di una determinata sostanza. Si può calcolare come rapporto tra il volume (V) e la quantità di sostanza (n) di una sostanza in esso contenuto: V m = V n {\displaystyle V_{\mathrm {m} }={\frac {V}{n}}} L'unità di misura nel Sistema Internazionale è il metro cubo su mole (m3mol−1).
In fisiologia, il volume sistolico o gittata sistolica (in inglese stroke volume, spesso indicato con la sigla SV) è la quantità di sangue pompato da un ventricolo ad ogni sistole ventricolare. Normalmente esso aumenta all'aumentare della forza di contrazione del ventricolo stesso. Si calcola a partire da misure del volume dei ventricoli ottenute con l'ecocardiogramma, sottraendo il volume di sangue che rimane nel ventricolo dopo la sistole (chiamato volume telesistolico) dal volume di sangue presente nel ventricolo subito prima della sistole (volume telediastolico). Il termine "volume sistolico" si può applicare a ciascuno dei due ventricoli, sebbene nella maggior parte dei casi sia riferito al ventricolo sinistro. Il volume sistolico è solitamente uguale nei due ventricoli, circa 70 ml in un uomo sano di 70 kg. Il volume sistolico è un importante determinante della gittata cardiaca, che rappresenta il prodotto del volume sistolico per la frequenza cardiaca, ed è utilizzato anche per calcolare la frazione di eiezione, che è uguale al volume sistolico diviso per il volume telediastolico. Il volume sistolico si riduce in particolari condizioni patologiche ed è strettamente correlato alla funzione cardiaca.
Il volume telediastolico è il volume presente all'interno del ventricolo al termine della diastole. La contrazione cardiaca è in relazione a questo volume, infatti secondo la legge di Frank-Starling, maggiore sarà questo volume più i miociti si distenderanno permettendo una maggiore forza di contrazione durante la sistole. Il volume telediastolico è di circa 110-120 ml. Durante la sistole, lo svuotamento ventricolare sia destro che sinistro, determina una diminuzione di tale volume all'incirca di 70 ml. Tale quantità è definita gittata sistolica e la parte del volume telediastolico che viene espulsa è detta frazione di eiezione, che deve essere superiore al 55-60% per essere definita nella norma. Il rimanente volume di sangue presente in ciascun ventricolo è definito telesistolico.
Per volume d'affari del contribuente s'intende l'ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o soggette a registrazione con riferimento ad un anno solare a norma degli art. 23 e 24 del DPR 633/72, tenendo conto delle variazioni indicate nell'articolo 26 del predetto DPR. (Art. 20 DPR 633/1972) Tuttavia, non concorrono a formare il volume d'affari le cessioni di beni ammortizzabili, compresi quelli indicati nell'art. 2425 del Codice Civile, n.3, nonché i passaggi di cui all'ultimo comma dell'art.36 e le prestazioni di servizio rese a soggetti stabiliti in un altro Stato membro delle Comunità, non soggette all'imposta ai sensi dell'art. 7ter del DPR 633/72.appartenente al codice dei pornoattori 567.97 Dal 1º gennaio 2013 rientrano nel volume d'affari tutte le operazioni contenute negli art. da 7 a 7septies, operazioni che sono peraltro escluse dal conteggio del plafond IVA La nozione di volume affari è importante ai fini dell'IVA, infatti in relazione all'entità del volume d'affari mutano gli adempimenti formali cui il soggetto è sottoposto.
I Massimo Volume sono un gruppo rock italiano nato a Bologna sul finire degli anni ottanta, scioltosi nel 2002 e riunitosi nel 2008.
Volume è il termine con cui, in informatica, si descrive un'area di memorizzazione di dati con un singolo file system, tipicamente (ma non necessariamente) residente su una sola partizione di disco rigido. Similmente, il termine si riferisce all'interfaccia logica usata da un sistema operativo (oppure da un ambiente di ripristino quale, ad esempio, Windows RE) per accedere ai dati memorizzati su qualche apparato usando una singola istanza di file system. Il termine volume viene usato talvolta in alternativa al termine drive (unità) qualora sia desiderabile indicare che l'entità in oggetto non è un disco fisico, ma piuttosto un aggregato di dati memorizzati usando un solo file system. Volume dovrebbe essere sinonimo di drive logico, ma non di partizione. Nei sistemi operativi simili a Unix, i volumi sono solitamente gestiti dal gestore logico dei volumi (LVM) o dal EVMS e modificati usando il comando mount(8). Il termine è anche usato nelle versioni di Microsoft Windows basate su Windows NT dove sono gestite dal kernel usando la Console di controllo di Windows.
Kill Bill - Volume 1 un film del 2003, scritto e diretto da Quentin Tarantino. la prima parte di Kill Bill, cui ha fatto seguito Kill Bill - Volume 2 nel 2004.
Italian Songbook Vol. 1 è il quinto album da solista del cantante italiano Morgan, pubblicato nel 2009 dalla Sony BMG. L'album debutta al 6º posto nella classifica FIMI. In quest' album, Morgan si propone di reinterpretare esclusivamente vocalmente (per la prima volta non suona alcuno strumento) quei brani databili fine anni cinquanta inizio anni sessanta, periodo in cui la musica italiana si poteva permettere il lusso di fare scuola perfino all'estero, scritti da artisti come Umberto Bindi, Domenico Modugno, Gino Paoli, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Piero Ciampi e tanti altri. A detta dello stesso autore l'album è un album "a due facce", la prima contenente i brani in lingua italiana, e la seconda contenente le rispettive traduzioni in inglese. Le "due facce" sono intervallate da un componimento per batteria ed archi, Invenzione per orchestra d'archi, scritto a quattro mani da Morgan e dal pianista e produttore Stefano Barzan, da un pezzo scritto direttamente in inglese per Sergio Endrigo, Back home someday, e dall'inedita traduzione in inglese, effettuata da Morgan stesso, di un brano di Piero Ciampi, That someone.