Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il West Ham United Football Club, meglio noto come West Ham United, o più semplicemente come West Ham, è una società calcistica inglese con sede nel distretto londinese di Newham, più precisamente nel quartiere di Stratford, dove fu fondato nel 1895 come Thames Iron Workers Football Club, prima di assumere l'attuale denominazione nel 1900 in ricordo del toponimo di uno dei due borghi (West Ham e East Ham) uniti nel nuovo Newham. Attualmente milita in Premier League, la massima divisione del campionato inglese di calcio. I giocatori e i sostenitori del club sono soprannominati Hammers (Martelli) per via della presenza di una coppia di tali utensili nel logo della squadra. Il club è spesso chiamato The academy of football (L'accademia del calcio) per via della grande tradizione e qualità del suo settore giovanile, ma i tifosi preferiscono riferirsi alla squadra con il soprannome di Irons, dal nome originale del club. Mai vincitore del campionato inglese, il West Ham fu un serio contendente al titolo una sola volta, nella stagione 1985-86. Ha trascorso gran parte della propria storia in massima serie (First Division e successivamente Premier League). Tra le vittorie più significative vanta le 3 in FA Cup (nel 1963-1964, nel 1974-1975 e 1979-1980) e una in Coppa delle Coppe (nel 1964-1965, più una finale persa, nel 1975-76). Il West Ham è, insieme a Real Saragozza, Bayer Leverkusen e Parma, una delle quattro squadre europee ad avere vinto una competizione ufficiale dell'UEFA senza mai essersi aggiudicato il titolo di campione nazionale. I colori sociali del club sono il bordeaux e l'azzurro. Il club ha anche una sezione femminile, il West Ham United L.F.C. che compete anch'esso in prima divisione. Dal 1904 al 2016 lo stadio di casa del West Ham è stato il Boleyn Ground, demolito proprio nel 2016, anno dal quale disputa le partite casalinghe nel London Stadium.
Il termine west ("ovest" in inglese), o far west (lontano ovest) indica i territori degli Stati Uniti d'America (grosso modo a ovest del Mississippi) in particolare nel periodo della loro progressiva occupazione da parte degli statunitensi o immigrati bianchi, più o meno lungo tutto il XIX secolo. Nell'immaginario americano rappresentava anche un ideale; una terra di frontiera, tutta da esplorare e costruire, dove la legge e l'ordine sociale ancora non erano arrivati e dove si poteva essere liberi. Rappresentava anche il prototipo di una conquista sudata metro dopo metro, a dispetto di condizioni ambientali e naturali non sempre propizie, e quindi frutto della forza di volontà e di quella delle armi. Nella storia del West sono infatti spesso narrate le vicende dei pionieri, degli esploratori (scout o mountain man), dei cowboy, dei banditi, dei criminali, degli sceriffi, dei militari, dei cercatori d'oro, dei pellegrini di chiese, di sette e movimenti religiosi (come per esempio i mormoni, gli anabattisti e i metodisti) e naturalmente dei nativi americani.
Una storia del West (titolo originale: The Chisholms) è una serie televisiva western, prodotta negli Stati Uniti dal 1979 al 1980 e tratta dal romanzo The Chisholms: A Novel Of The Journey West, di Evan Hunter, creatore della fiction assieme a David Dortort.La serie, diretta da Mel Stuart ed Edward M. Abroms, vedeva come protagonisti Robert Preston, Rosemary Harris, Ben Murphy, Jimmy Van Patten, Brian Kerwin, Brett Cullen, Stacey Nelkin, Delta Burke e Susan Swift.Della fiction fu prodottia inizialmente una miniserie in quattro episodi, che, negli Stati Uniti andarono in onda dal 19 marzo all'aprile 1979, a cui fecero seguito altri nove episodi, andati in onda dal 19 gennaio al 15 marzo 1980.In Italia la serie fu trasmessa dalla RAI.
Storia del West è stata una serie a fumetti di genere western ideata da Gino D'Antonio e pubblicata in Italia dalle Edizioni Araldo da giugno 1967 all'interno della Collana Rodeo per un totale di 73 albi (in fase di ristampa la serie venne in seguito ampliata fino a raggiungere i 75 albi). È ritenuta una delle serie a fumetti western migliori del periodo e ha consacrato il suo creatore come uno dei maestri del fumetto italiano.