Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Kill Bill - Volume 1 un film del 2003, scritto e diretto da Quentin Tarantino. la prima parte di Kill Bill, cui ha fatto seguito Kill Bill - Volume 2 nel 2004.
Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³. Il volume di un oggetto solido è un valore numerico utilizzato per descrivere a tre dimensioni quanto spazio occupa il corpo. Ad oggetti ad una dimensione (come una linea) o a due dimensioni (come un quadrato) si assegna per convenzione volume zero in uno spazio tridimensionale. Matematicamente i volumi sono definiti mediante l'applicazione di calcolo integrale, come se il corpo fosse formato dalla somma di una grandissima quantità di piccoli cubi. La generalizzazione di volume, arbitrariamente esteso a più dimensioni, viene chiamato contenuto.
Kill Bill - Volume 2 un film del 2004 scritto e diretto da Quentin Tarantino e interpretato da Uma Thurman, David Carradine, Michael Madsen, Daryl Hannah, Gordon Liu, Michael Parks e Perla Haney-Jardine nella sua prima apparizione cinematografica. Si tratta della seconda parte di Kill Bill - Volume 1.
Italian Songbook Vol. 1 è il quinto album da solista del cantante italiano Morgan, pubblicato nel 2009 dalla Sony BMG. L'album debutta al 6º posto nella classifica FIMI. In quest' album, Morgan si propone di reinterpretare esclusivamente vocalmente (per la prima volta non suona alcuno strumento) quei brani databili fine anni cinquanta inizio anni sessanta, periodo in cui la musica italiana si poteva permettere il lusso di fare scuola perfino all'estero, scritti da artisti come Umberto Bindi, Domenico Modugno, Gino Paoli, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Piero Ciampi e tanti altri. A detta dello stesso autore l'album è un album "a due facce", la prima contenente i brani in lingua italiana, e la seconda contenente le rispettive traduzioni in inglese. Le "due facce" sono intervallate da un componimento per batteria ed archi, Invenzione per orchestra d'archi, scritto a quattro mani da Morgan e dal pianista e produttore Stefano Barzan, da un pezzo scritto direttamente in inglese per Sergio Endrigo, Back home someday, e dall'inedita traduzione in inglese, effettuata da Morgan stesso, di un brano di Piero Ciampi, That someone.