Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paolo Ruffini (Livorno, 26 novembre 1978) è un attore, conduttore televisivo e regista italiano.
La Nazione è il principale quotidiano di Firenze. Il giornale, distribuito su tutto il territorio nazionale, è particolarmente diffuso in Toscana, Umbria e nella provincia ligure della Spezia con numerose edizioni locali che approssimativamente corrispondono alle varie province toscane e all'Umbria. Insieme a il Resto del Carlino di Bologna, Il Giorno di Milano e Il Telegrafo di Livorno, fa parte del gruppo editoriale Monrif e della rete che porta il nome di QN Quotidiano Nazionale.
I ragazzi dello Zecchino d'Oro è un film per la televisione del 2019 diretto da Ambrogio Lo Giudice. Il film narra la nascita del Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna, fondato nel 1963 dalla giovane maestra di musica Mariele Ventre per accompagnare i piccoli interpreti delle canzoni allo Zecchino d'Oro, con il supporto del presentatore Cino Tortorella.La sera del 30 giugno 2019 è andata in scena l'anteprima nazionale al CinéMax di piazzale Ceccarini a Riccione. Introducono la serata: Eleonora Andreatta (Direttore Rai Fiction), Fabrizio Zappi (Capostruttura Rai Fiction), Federico Scardamaglia (produttore), Ambrogio Lo Giudice (regista), Matilda De Angelis (attrice) in collaborazione con Compagnia Leone Rai Fiction. La sera del 29 ottobre 2019 è andata in scena l’anteprima presso il teatro dell’Antoniano alla presenza dello stesso regista, del vicesindaco di Bologna, del direttore e dei dipendenti dell’Antoniano e di alcuni dirigenti della casa di produzione. Al pomeriggio del 28 dicembre 2019, proiezione film al Cinema Lumière - Sala Officinema/Mastroianni. La sera del 21 luglio 2020 è stato proiettato il film, per la rassegna cinematografica "Cinema sotto le Stelle" a Bologna, dove il regista Ambrogio Lo Giudice ha presentato il film.
Le Poesie varie sono una raccolta postuma di poesie di Giovanni Pascoli curata dalla sorella Maria e pubblicata in 1ª edizione nel 1912.
Maria Pia Timo (Faenza, 15 giugno 1969) è un'attrice, comica e cabarettista italiana.
Felice Tortorella, detto Cino (Ventimiglia, 27 giugno 1927 – Milano, 23 marzo 2017), è stato un conduttore televisivo, autore televisivo e regista televisivo italiano. La sua immagine è legata alla manifestazione canora per bambini Zecchino d'Oro, che ideò e condusse per cinquant'anni, dal 1959 al 2008, interpretando per lungo tempo il personaggio di Mago Zurlì.
Cino Moscatelli, nome di battaglia di Vincenzo Moscatelli (Novara, 3 febbraio 1908 – Borgosesia, 31 ottobre 1981), è stato un partigiano e politico italiano, comandante delle Brigate Garibaldi della Valsesia durante la Resistenza italiana, divenne uno dei capi più conosciuti e rispettati delle formazioni partigiane in combattimento contro le forze nazifasciste.
I brani musicali di Cristina D'Avena comprendono le due canzoni partecipanti allo Zecchino d'Oro e i brani incisi in coro e da solista durante gli anni al Piccolo Coro dell'Antoniano (vengono qui elencati solamente quei brani di cui si conosce anno e titolo esatto). Successivamente viene elencato il fulcro della sua produzione, ovvero le sigle di cartoni animati, telefilm e trasmissioni TV e le altre canzoni (compresa buona parte degli inediti), incise a partire dal 1981 per la Five Record/RTI Music del gruppo Mediaset, per un totale di circa 700 brani. All'elenco delle sue incisioni appartengono anche quelle canzoni originali la cui musica venne composta e arrangiata all'estero (Giappone o Stati Uniti), delle quali, tuttavia, non si conosce il titolo italiano esatto; ad oggi inedite, esse sono ascoltabili all'interno delle seguenti serie animate: L'incantevole Creamy, Evelyn e la magia di un sogno d'amore, Magica Magica Emi, Memole dolce Memole, Alla scoperta di Babbo Natale e Vola mio mini Pony. Allo stesso modo sono da menzionare anche numerose cover qui non elencate, per la maggior parte di proprietà RTI ed anch'esse inedite: sebbene regolarmente incise, sono state realizzate esclusivamente per essere eseguite all'interno di trasmissioni televisive di cui la cantante è stata componente del cast, oppure ospite. I dati relativi ai brani dal 1991 in poi sono riportati da dati SIAE.
Antonella Ruggiero (Genova, 15 novembre 1952) è una cantante italiana. Artista dal repertorio eterogeneo per cultura e provenienza, Antonella Ruggiero si distingue per un'elevata estensione vocale, che le permette di passare dal registro pop a quello lirico di soprano leggero, passando per la musica sacra, jazz, soul, blues, musica popolare, tango, rock'n'roll, musica corale e bandistica, musica classica e contemporanea. È stata tra i membri fondatori nel 1975 del gruppo dei Matia Bazar, a cui ha dato il nome e con cui ha raggiunto la fama in Italia e nel mondo.Nel 1989 lascia i Matia Bazar e inizia la propria carriera da solista nel 1996.