Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Veronica Maya, pseudonimo di Veronica Russo (Parigi, 14 luglio 1977), è una conduttrice televisiva e showgirl italiana.
Resident Evil Zero, è un videogioco della serie Resident Evil, annunciato da Capcom nel 2002 per GameCube. Nel 2016 una versione rimasterizzata è stata distribuita per PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One e Microsoft Windows.
Mr. Freeze, il cui vero nome è Victor Fries (talvolta chiamato Victor Freeze in alcuni doppiaggi italiani), è un personaggio dei fumetti DC Comics creato da Dave Wood (testi) e Sheldon Moldoff (disegni) per le pagine di Batman vol. 1 n. 121 (febbraio 1959). È uno dei nemici di Batman, apparso per la prima volta in Batman n. 121 (febbraio 1959). In questo primo albo il suo nome è Mr. Zero. Il nome del supercriminale è stato cambiato da Gardner Fox in Detective Comics n. 373 (marzo 1968) per adattarsi alla versione televisiva comparsa nel telefilm Batman trasmesso in quel periodo, che gli donerà il nome di Mr. Freeze. Le origini e i poteri del personaggio furono modificati ancora negli anni novanta per adattarsi a quanto mostrato nella serie animata Batman. Si è classificato al 67º posto nella classifica dei più grandi cattivi nella storia dei fumetti secondo IGN.
L'ape Maia (みつばちマーヤの冒険 Mitsubachi Māya no bōken?) è un anime per bambini (kodomo) co-prodotto nel 1975 dalla giapponese Zuiyo Eizo e dall'austro-tedesca Apollo Film, su commissione della televisione tedesca ZDF, di 52 episodi di 22 minuti ciascuno. La serie è tratta dal romanzo L'ape Maia (Die Biene Maja und ihre Abenteuer) scritto nel 1912 dallo scrittore tedesco Waldemar Bonsels. Nel 1979 è stata prodotta una seconda serie, intitolata in giapponese Shin mitsubachi Māya no bōken, composta sempre da 52 episodi di 22 minuti. In Italia la prima serie venne trasmessa nel 1980 su Rai 2, tuttavia sono stati trasmessi solamente 41 episodi lasciando inediti gli altri 11, mentre la seconda serie arrivò l'anno successivo sullo stesso canale. Nel 2007 la De Agostini pubblicò l'intera serie in DVD includendo gli 11 episodi inediti con un nuovo doppiaggio. In seguito questi episodi sono stati trasmessi su Dea Kids dal 1º ottobre 2008 assieme alle repliche.
Il grande sogno di Maya (ガラスの仮面 Garasu no kamen?) è un manga di Suzue Miuchi, iniziato nel 1976 e ancora in fase di pubblicazione, che racconta la storia di una ragazza che sogna di diventare una grande attrice. Dal manga sono state tratte due serie anime, una prodotta nel 1984 e una nel 2005, più un OAV prodotto nel 1998, oltre che un dorama in 2 stagioni nel 1997-98 con Yumi Adachi e Seiichi Tanabe nei ruoli rispettivamente di protagonisti femminile e maschile. Nel giugno 2013 uscì un film parodia dedicato alla serie, seguito nel 2016 da 3-Nen D-Gumi Glass no Kamen , ambientato nella tipica scuola giapponese. Nel gennaio del 2020 in Giappone è stato messo in scena lo spettacolo teatrale de "La Dea Scarlatta", basato, appunto, sulla storia della dea ideata dall'autrice. Il titolo originale significa "La maschera di vetro", e si riferisce metaforicamente alla maschera che gli attori indossano quando esprimono delle emozioni che non sono realmente loro, e al fatto che tale maschera è fragile come il vetro: se gli attori si distraggono la maschera può rompersi mostrando al pubblico i loro veri sentimenti. Il titolo italiano fa invece riferimento al nome della protagonista, Maya Kitajima, e alla sua grande ambizione di calcare il palcoscenico.
Il dottor Thaddeus Bodog Sivana, noto semplicemente come il Dottor Sivana, è un supercattivo immaginario dei fumetti. Creato dal Bill Parker e C.C. Beck, apparve per la prima volta come opposto di Capitan Marvel in Whiz Comics n. 2 (febbraio 1940) della Fawcett Comics. Sivana si stabilì subito come arcinemico di Capitan Marvel e frequente antagonista, un ruolo che mantiene tutt'oggi nelle sue comparse nei fumetti della DC Comics, che acquistò i diritti dei personaggi della Fawcett. Nel 2009, il dottor Sivana è stato classificato come 82° miglior cattivo dei fumetti di tutti i tempi dal sito IGN. C. C. Beck ha detto che Parker ha creato il nome di Sivana combinando il nome del dio indiano Śiva con la parola "nirvana".