Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Fenaroli, Luigi
Serie: I miracoli della natura
Serie: I miracoli della natura
Serie: I miracoli della natura
Il pianeta degli alberi di Natale è un romanzo natalizio scritto da Gianni Rodari, pubblicato nel 1962 in Italia.
La ragazza drago è una serie di romanzi fantasy della scrittrice italiana Licia Troisi. Il ciclo è composto da cinque libri: L'eredità di Thuban, L'albero di Idhunn, La clessidra di Aldibah, I gemelli di Kuma e L'ultima battaglia. La vicenda, ispirata alla mitologia norrena ed in particolare all'albero del mondo Yggdrasill e al malvagio serpente Níðhöggr, è ambientata a Roma in un mondo in cui sono esistiti i draghi.
Diario di una schiappa (Diary of a Wimpy Kid) è un film del 2010 diretto da Thor Freudenthal. Il soggetto è basato sul libro omonimo di Jeff Kinney. Il film vede protagonisti Zachary Gordon e Robert Capron. Anche Devon Bostick, Rachael Harris, Steve Zahn e Chloë Grace Moretz hanno ruoli secondari. È l'unico film della serie diretto da Freudenthal, che è stato sostituito da David Bowers per il resto della serie.
Hunger Games (The Hunger Games) è un romanzo fantascientifico distopico per ragazzi scritto da Suzanne Collins. Il primo libro della trilogia degli Hunger Games è stato originariamente pubblicato in edizione rilegata il 14 settembre 2008 da Scholastic. In Italia è uscito il 20 agosto 2009, edito da Mondadori. Il secondo libro della serie, La ragazza di fuoco, è stato pubblicato in Italia il 2 novembre 2010. Il terzo e ultimo romanzo, Il canto della rivolta, uscito negli Stati Uniti il 24 agosto 2010, è stato pubblicato in Italia il 15 maggio 2012. Il romanzo è ambientato in un Nord America post apocalittico. Protagonista è la sedicenne Katniss Everdeen, che vive nella nazione di Panem, divisa in distretti e governata da un regime totalitario con sede a Capitol City. In seguito ad un passato tentativo di rivolta, ogni anno da ciascun distretto vengono scelti un ragazzo e una ragazza per partecipare agli Hunger Games: un combattimento mortale trasmesso in televisione. La Collins ha dichiarato che l'idea per Hunger Games è stata conseguenza di un momento di zapping televisivo e che il servizio di suo padre nella guerra del Vietnam l'ha aiutata a comprendere le emozioni derivanti dalla paura di perdere una persona amata. Il romanzo, negli Stati Uniti, è stato pubblicato successivamente in formato tascabile e in audiobook, con la lettura di Carolyn McCormick. Inizialmente previsto con una tiratura di 200.000 copie, è stato per due volte promosso con altre 50.000 copie. Il romanzo è stato tradotto in 26 diverse lingue e i diritti di pubblicazione del medesimo sono stati venduti in più di 40 nazioni. Il romanzo è stato ben accolto da vari critici e autori; Stephen King ne ha apprezzato l'efficace suspense, paragonando ai videogiochi arcade la sensazione di dipendenza che crea, ma ha criticato la pigrizia dell'autrice nella costruzione dell'usuale triangolo amoroso e in diversi aspetti della trama, sostenendo che un adulto non possa soprassedervi quanto un ragazzo. I critici hanno apprezzato l'azione e l'avventura, pur lamentandosi dell'inespresso potenziale allegorico del romanzo.
Fairy Oak è una serie di romanzi di genere fantasy scritti dalla giornalista e scrittrice Elisabetta Gnone, già conosciuta per aver ideato la serie a fumetti W.I.T.C.H.. La serie, pubblicata in Italia dalla De Agostini, è costituita dalla trilogia principale, alla quale si aggiungono la collana I quattro misteri e Un anno al villaggio - Il diario di Vaniglia e Pervinca. La storia è ambientata nel villaggio di Fairy Oak, nella valle di Verdepiano, dove convivono pacificamente umani privi di poteri detti Nonmagici, maghi e streghe, distinti in Magici della Luce e Magici del Buio, e fate. La storia è narrata in prima persona da Felì ( Felì è il soprannome della fata ma in realtà il suo nome è Sefeliceiosaròdirvelovorrò), la fata-tata delle protagoniste Vaniglia e Pervinca Periwinkle. Secondo i dati forniti a maggio 2010, i libri in Italia hanno venduto più di un milione di copie e sono diventati bestseller in Spagna, Sudamerica, Ungheria, Portogallo e Turchia. Il primo libro della trilogia, Il segreto delle gemelle, ha vinto il premio Selezione Bancarellino nel 2006; si è posizionato inoltre al secondo posto nella classifica dei libri per ragazzi più venduti dopo tre settimane dalla pubblicazione, rimanendo nelle prime posizioni per più di due anni. Il secondo libro, L'incanto del buio, si è classificato alla prima posizione tra i libri per ragazzi più venduti, rimanendoci per sei settimane consecutive, e alla seconda nella narrativa varia dopo una settimana dalla data di uscita italiana. L'ultimo libro della trilogia, Il potere della luce, si è classificato al tredicesimo posto dei libri più venduti del 2007 e ha vinto il premio Selezione Bancarellino nel 2008. Dei lettori della serie, pur essendo destinata alle bambine nella fascia 7-11 anni, il 10% è costituito da maschi ed è apprezzata anche dal pubblico femminile adulto. Le illustrazioni dei libri sono di Alessia Martusciello; la copertina di Il potere della luce, però, è di Barbara Bargiggia. Sul sito ufficiale Elisabetta Gnone ha rivelato di aver ricevuto delle offerte per creare il cartone animato della serie.
Aida degli alberi è un film d'animazione italiano del 2001, diretto da Guido Manuli, terzo lungometraggio realizzato dallo studio Lanterna Magica. La trama è liberamente tratta dall'opera lirica Aida di Antonio Ghislanzoni musicata da Giuseppe Verdi. È il primo lungometraggio di animazione italiano che ha utilizzato per la sua realizzazione tecniche 3D in sequenze complete. La colonna sonora del film è di Ennio Morricone.
Le fanerogame parassite sono piante fanerogame che vivono a spese di altre piante e si possono distinguere in due categorie: parzialmente parassite e interamente parassite. Le fanerogame parzialmente parassite hanno sia foglie verdi che radici (come le piante dei generi Melampyrum e Rhinanthus) oppure soltanto foglie verdi come il vischio (Viscum album), in cui le radici si sono trasformate in austori che penetrano nei tessuti della pianta ospite. Le fanerogame interamente parassite non possiedono né radici né foglie verdi, come le piante dei generi Cuscuta e Orobanche. Le cuscute attaccano diverse piante coltivate (soprattutto erba medica, trifoglio e barbabietola), mentre le orobanche colpiscono soprattutto le leguminose.
Record aggiornato il: 2025-07-09T01:22:20.550Z