Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Serie: Società e salute ; Ti con erre. Ricerche studi progetti della Regione Toscana ; 24
Serie: Società e salute: collana di politica sanitaria; 24
Serie: Società e salute : collana di politica sanitaria / diretta da Giovanni Berlinguer e Alessandro Seppilli ; 24
Serie: Società e salute ; 24 ; Ti con erre ; 6
Serie: Società e salute ; 6
Serie: Ti con erre. Ricerche studi progetti della Regione Toscana ; 6
Serie: Ti con erre. Studi ricerche progetti della Regione Toscana ; 6
Serie: Alcol e dintorni ; 2
L'alimentazione, in biologia, consiste nell'assunzione da parte dell'organismo, di alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane prendendo in considerazione tutte le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono nel processo di digestione e/o assimilazione. Essa è considerata specifica degli organismi eterotrofi: una pianta non si alimenta, assume nutrienti. In fisiologia l'alimentazione è distinta dalla nutrizione, un concetto considerato più ampio, che sottintende i processi metabolici di un organismo al fine di utilizzare quei principi nutritivi che ha assunto tramite l'alimentazione. Nonostante le distinzioni disciplinari, spesso, i termini alimentazione e nutrizione sono stati utilizzati come sinonimi in certe branche della Medicina e nel linguaggio comune. Si definisce "stato nutrizionale" il grado con cui sono soddisfatte le necessità fisiologiche di un individuo in relazione ai nutrienti introdotti con la dieta.
L'alcool benzilico (o fenilcarbinolo) è un alcol di formula C6H5-CH2-OH, oppure Ph-CH2-OH. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore di odore lieve caratteristico, è presente in molti oli essenziali. È un composto nocivo ed è compreso nella lista degli allergeni da dichiarare obbligatoriamente in etichetta dei cosmetici e dei detergenti se presenti in concentrazione superiori a 0,01% (prodotti a risciacquo) o 0,001% (prodotti non a risciacquo). . Ha attività antibatterica ed è uno dei conservanti "ecologici/naturali" accettati da BDIH ed altri enti certificatori di cosmesi naturale/biologica; l'utilizzo come conservante è ammesso fino alla concentrazione dell'1% . Una lozione al 5% di alcool benzilico è stata proposta come trattamento per la pediculosi in alternativa ai farmaci attualmente utilizzati.Non va confuso con il fenolo (C6H5OH).
Record aggiornato il: 2025-09-23T01:04:38.733Z