Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [Firenze : ETSAF], stampa 1991
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Roberto Cavalli (Firenze, 15 novembre 1940) è uno stilista italiano. È il fondatore dell'omonima casa di moda fiorentina. Il nonno, Giuseppe Rossi, è stato un macchiaiolo, con opere esposte nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Il padre Giorgio è stato ucciso dalla Wehrmacht nel 1944, fucilato nel comune di Cavriglia.
Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre a Francesco Sforza, progettato da Leonardo da Vinci dal 1482 al 1493, per essere fuso in bronzo, del quale riuscì a portare a termine solo un modello in creta, perduto. I disegni dei cavalli di Leonardo sono ora custoditi nel Castello di Windsor.
Firenze (AFI: /fiˈrεnʦe/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/) è una città italiana di 361 841 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia. Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. È universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Donatello, Lorenzo de’ Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Roberto Cavalli S.p.a è un'azienda italiana della moda e del lusso con nuova sede a Milano, fondata negli anni settanta dallo stilista Roberto Cavalli. Conosciuta per lo stile glamour e per le stampe su pelle e tessuti con motivi animalier ispirati alla natura, produce e distribuisce a livello mondiale capi di alta moda, prêt-à-porter e accessori, in particolare borse, occhiali, orologi, scarpe, profumi e gioielli. Opera anche nell'arredamento di alta gamma per immobili e alberghi di lusso. Dopo essere finita in concordato preventivo, nel novembre 2019 la Roberto Cavalli è comprata dal miliardario di Dubai Hussain Sajwani.
Tornese (1952-1966), detto Il sauro volante, è stato un cavallo trottatore italiano. Nato a Grandate, la sua paternità è attribuita a Pharaon (padre anche di Oriolo, cui Tornese assomigliava molto), ma per tutta la carriera il cavallo fu presentato ufficialmente come figlio di Tabac Blond. La madre era Balboa. Allenato e guidato inizialmente da Mario Santi, passò a Sergio Brighenti per tutto il resto della carriera, salvo circa un anno, tra autunno 1958 e '59, quando il proprietario Sebastiano Manzoni volle affidarlo a Gioacchino Ossani, detto "Cencio" . Famosi ed entusiasmanti i duelli di Tornese con Crevalcore, di un anno più giovane, esponente dell'Allevamento Orsi Mangelli poi passato (1959) ai colori toscani di Licia Giusti. Proprio in seguito alla sconfitta di Tornese da parte di Crevalcore nel Campionato Europeo di Cesena (settembre dello stesso anno), il "sauro volante" venne tolto a Cencio Ossani, "colpevole" di una guida troppo prudente nel match a due dopo la rottura iniziale dell'avversario, che rinvenne a batterlo in retta d'arrivo. Memorabile, tra tante altre imprese, il record di 1'15"7 ottenuto da Tornese a Firenze nel maggio 1958 (Premio Duomo): primo trottatore italiano a scendere sotto l'1'16", misura cui era arrivato Crevalcore due mesi prima sulla veloce pista di Cagnes-sur-Mer, piazzandosi secondo dietro Jariolain. Tornese fu a lungo considerato il più grande trottatore italiano (gareggiò fino al dicembre 1962), prima dell'avvento di Varenne, che viene a tutt’oggi (2020) ritenuto nell’opinione prevalente fra gli appassionati e gli esperti di trotto il più forte trottatore di tutti i tempi a livello mondiale. Il palmarès di Tornese vanta 229 corse disputate e 133 vittorie, delle quali 36 in Gran Premio.
Francesco Cavalli (Crema, 14 febbraio 1602 – Venezia, 14 gennaio 1676) è stato un compositore italiano, tra i maggiori del XVII secolo.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:27:25.354Z