Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Papi, , Gianni
Serie: Artisti toscani dal Trecento al Settecento / serie ideata e diretta da Mina Gregori
Serie: Artisti toscani dal Trecento al Settecento
Serie: Artisti toscani dal Trecento al Settecento / serie ideata e diretta da Mina Gregori
Andrea Commodi (anche Comodi) (Firenze, 1560 – Firenze, 24 settembre 1638) è stato un pittore italiano.
Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini (Cortona, 1º novembre 1596 – Roma, 16 maggio 1669), è stato un pittore e architetto italiano. Fu tra i massimi interpreti del primo Barocco, in pittura e in architettura, autore di alcune delle più celebri creazioni del barocco romano quali la chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano, e il Trionfo della Divina Provvidenza in Palazzo Barberini.
Lorenzo Bartolomeo Ciarpi noto come Baccio Ciarpi (Barga, 1574 – Roma, 1654) è stato un pittore italiano.
La Sagra è un perduto affresco di Masaccio, già posto su una lunetta sopra una porta del chiostro della chiesa del Carmine di Firenze. Eseguito poco prima o in contemporanea con gli affreschi della Cappella Brancacci era databile al 1425-1426 o, secondo altri studiosi, al 1427 e venne distrutto nei rifacimenti del chiostro, nel 1600 o 1612.
Filippo Tarchiani (Firenze, 1576 – Firenze, 1645) è stato un pittore italiano, attivo soprattutto in Toscana.
La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:56:09.188Z