Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Milano : Etas-Kompas, [1955]-
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: seriale, Lingua: ita, Paese: IT
Lo studio della storia dell'architettura si colloca nel tempo e nello spazio. Le forme architettoniche sono, infatti, variate in funzione degli stili succedutisi nei vari periodi storici con differenze e varietà distintive per aree geografiche, fino a una frammentazione del linguaggio e a una convivenza di diverse espressioni architettoniche in età contemporanea.
Architettura georgiana è il nome dato nei paesi anglofoni agli stili architettonici che si sono susseguiti fra il 1720 e il 1840, che prendono il nome dai quattro monarchi inglesi chiamati George, ovvero la cosiddetta era georgiana.
L'architettura del Settecento è caratterizzata dalla coesistenza di più stili, frutto di diverse tendenze culturali.
Il termine generico stile coloniale o architettura coloniale sta a indicare gli stili architettonici adottati dai popoli europei che avevano colonizzato terre straniere, in genere situate in altri continenti; pur trovando la sua essenziale espressione nell'architettura, si parla di stile coloniale anche in riferimento ad arredamento e decorazioni.
Con il termine architettura vittoriana ci si riferisce ad uno degli stili architettonici predominanti utilizzati durante l'epoca vittoriana. Come quest'ultima, si riferisce all'incirca alla durata del regno della regina Vittoria (20 giugno 1837 – 22 gennaio 1901), dal quale prese il nome.
L'area delle arti visive (o arti visuali) è estremamente ampia essendo definibile in tal modo qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile. Altre arti, quali il teatro, la musica o l'opera, costituiscono invece categorie a sé stanti di tipo figurativo, pur con confini non sempre ben definiti: vedi ad esempio la body art o l'arte interattiva, o anche il cinema, che può incorporare differenti forme artistiche e performative. Nella società contemporanea la cultura visiva ha assunto un'enorme importanza; più recentemente l’arte digitale e la new media art hanno guadagnato un ruolo non trascurabile in una cultura sempre più dominata dal visuale. Nel multiforme scenario delle arti contemporanee le ultime tendenze digitali si stanno addentrando in un nuovo territorio dell'arte, che si pone oggi una sfida sempre più importante: quella di confermarsi uno specifico valore di mercato, aprendo nuove opportunità di fruizione e di consumo (dalle arti digitali alla fotografia digitale, dalla musica agli audiovisivi) "in un continuo confronto e in un continuo tentativo di superamento dell’arte contemporanea". Dalla seconda metà del XX secolo, critici e storici dell'arte hanno preferito allargare la più generica espressione "arte figurativa" a quella più specifica di "arte visiva", riferita alla molteplicità di attività creative che non comprendono soltanto le tradizionali discipline come la pittura e la scultura. Il panorama dell'arte è dunque fortemente cambiato, pertanto rientrano nel campo delle arti visive anche la fotografia, la performance, la body-art, l’assemblage, la video art, l’happening, la land art.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-24T02:12:08.143Z