Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Bollate : Arte Due, [2009]
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Armando Marrocco (Galatina, 1939) è un artista, pittore e scultore italiano, esponente della corrente dell'arte comportamentale. La sua opera Uomo e Formica, 1968 ne costituisce un significativo esempio. L'opera viene esposta a Milano nel 1971 nella Galleria Apollinaire di Guido Le Noci, dove l'artista giunge a ricostruire un habitat-formicaio con 2000 formiche vive, suscitando l'interesse di Pierre Restany e Renato Barilli. Una particolarità che riguarda gli esordi dell'artista è costituita dall'utilizzo del semplice pseudonimo di Armando Marocco effettuato dall'artista negli anni '60 e '70, per cui molte delle opere di questo periodo non sono firmate Armando Marrocco ma appunto Armando Marocco.
La chiesa di San Giovanni Battista è una chiesa del quartiere Stadio o 167 di Lecce. Ottimo esempio di architettura contemporanea del Sud Italia, è il frutto di un riuscita collaborazione tra architetti, artisti e liturgisti. Il progetto è di Franco Purini e Laura Thermes.Costruita tra il 2000 ed il 2006, al suo interno racchiude inestimabili opere d'arte di Mimmo Paladino e Armando Marrocco.
Pierre Restany (Amélie-les-Bains-Palalda, 24 giugno 1930 – Parigi, 29 maggio 2003) è stato un critico d'arte francese.
La basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae è una basilica minore ed un santuario di Castrignano del Capo, situata nella frazione di Santa Maria di Leuca: è così chiamata in quanto si trova all'estremità sud orientale della penisola italiana.
Santa Maria di Leuca (Lèviche in dialetto salentino, Λευκά in greco) è una frazione di 1 263 abitanti del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce, nel Salento meridionale. Rinomata località turistica, è il centro abitato posto più a sud dell'intera provincia; dista 83 km dal suo capoluogo, se lo si raggiunge tramite la Strada statale 274 Salentina Meridionale che continua nella S.S. 101, oppure 70 km percorrendo la Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca che prosegue nella S.S. 16.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T05:02:04.868Z