Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: [S. l. : s. n.], stampa 2006 : Raf)
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Per Chianti fiorentino si intende generalmente la parte settentrionale della zona viticola creata nel 1932 e chiamata, appunto, Chianti. Geograficamente è formato da parte del Valdarno, parte della Valdelsa e parte della Val di Pesa e, per piccolissima parte (una porzione meridionale del comune di Greve), del Chianti vero e proprio. Dopo la creazione nel 1932 della zona viticola Chianti non è stato mai trovato un accordo sulla definizione di cosa si intendesse per Chianti nel linguaggio comune. Dipendendo dalle opinioni di ognuno, come Chianti fiorentino si può quindi intendere: Quella parte della zona viticola Chianti ricadente in Provincia di Firenze - Definizione viticola allargata. Quella parte della zona viticola Chianti ricadente all'interno della sottozona Colli Fiorentini (unitamente o disgiuntamente a quella parte della sottozona Classico ricadente in provincia di Firenze) - Definizione viticola ristretta. Quella piccolissima porzione del comune di Greve in Chianti che è compresa nelle Colline del Chianti - Definizione geografica.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-26T01:03:45.101Z