Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Guazzerotti, , Marcello
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/, ) è un comune italiano di 81 641 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Per superficie territoriale, risulta il più vasto comune della regione. A livello demografico, la città contava appena 4 724 abitanti subito dopo l'Unità d'Italia, iniziando da allora una crescita esponenziale che ha portato al superamento della soglia delle 70 000 unità nel 1991.Dal punto di vista urbanistico, la città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli.
Le Giostre del Toppo furono una battaglia combattuta il 26 giugno 1288 fra Arezzo e Siena, in lega con la Repubblica di Massa, presso Pieve al Toppo (nell'attuale comune di Civitella in Val di Chiana, in provincia di Arezzo).
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Bagno a Ripoli (pronuncia: /'baɲɲo a r'ripoli/) è un comune italiano di 25 481 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
La battaglia di Ravenna fu una delle battaglie combattute durante il periodo che dalla Lega di Cambrai aveva portato alla Lega Santa e si svolse domenica 11 aprile 1512 (giorno di Pasqua) nei pressi della città romagnola. I francesi comandati da Gaston de Foix, famoso in seguito come "Folgore d'Italia", e le truppe della Lega Santa, guidate dal viceré di Napoli Raimondo de Cardona e dal generale pontificio Fabrizio I Colonna, si scontrarono in un luogo posto lungo la riva del fiume Ronco (quasi alla confluenza col Montone), pochi chilometri a sud della città. Insieme a quella di Marignano fu la più grande battaglia delle Guerre d'Italia: vi parteciparono tutti i più noti condottieri dell'epoca tra cui Antonio di Leyva, Fernando d'Avalos Marchese di Pescara, Ettore Fieramosca, Romanello da Forlì, Giovanni Capoccio, Raffaele de' Pazzi, Francisco de Carvajal, Fanfulla da Lodi nell'esercito della Lega Santa; Carlo III di Borbone, Teodoro Trivulzio, il cavalier Baiardo, Odet de Foix, Federico Gonzaga, Cesare Martinengo, Jacques de La Palice, Yves d'Alegre, Alfonso I d'Este, Gaston de Foix da parte francese. Nel 1557, a commemorare l'evento, venne eretta per volere del Presidente di Romagna Pierdonato Cesi, futuro cardinale, la cosiddetta "Colonna dei Francesi".
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:41:15.069Z