Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Barsanti, , Danilo
Pubblicazione: Livorno : Debatte, c2010
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Cecina (pronuncia: Cècina) è un comune italiano di 28 149 abitanti della provincia di Livorno in Toscana.
Marina di Cecina (formalmente Cecina Mare) è una frazione del comune di Cecina situata ad ovest del centro cittadino, al quale è collegata mediante una fascia urbanizzata che va dalla stazione ferroviaria al mare.Stazione balneare sin dalla fine dell'Ottocento, Marina di Cecina è una rinomata meta di villeggiatura nel cuore della Costa degli Etruschi. La località si trova tra il verde della campagna toscana e il mare, contornata da estese pinete marittime che si affacciano per circa quindici chilometri di litorale e che costituiscono la Riserva Naturale Biogenetica dei Tomboli di Cecina. Le spiagge di Cecina Mare dal 2006 ricevono ogni anno il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Nella zona sorge il parco acquatico "Acqua Village".
Il fiume Cècina è un corso d'acqua della Toscana centro-meridionale che attraversa l'omonima valle nelle province di Grosseto, Siena, Pisa e termina il suo corso in provincia di Livorno nei pressi dell'omonima cittadina di Cecina.
La cecina di León (pronunciato sesìna) è una varietà di conserva animale che si elabora nella provincia di León con carne bovina. È catalogata dal 1994 come Indicazione Geografica Protetta. Questo alimento si conosce da vari secoli, da quando Columella nel suo Res Rustica, nel I secolo a.C., descrisse il processo di elaborazione di questo insaccato, anche se il suo consumo su larga scala non ebbe inizio se non nel XVI secolo quando il suo consumo iniziò a essere popolare in León grazie ai contadini che popolavano queste terre. Si stima che attualmente il 95% della cecina che si consuma in Spagna e si esporta a differenti paesi europei sia prodotta e elaborata nella provincia di León.
La B Italia è la rappresentativa calcistica Under-21 dei giocatori italiani in squadre di Serie B ed è posta sotto l'egida della Lega Nazionale Professionisti B. Precedentemente nota come Rappresentativa della Lega Nazionale Professionisti B, ha adottato la nuova denominazione nel 2011.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:23:15.029Z